giovedì 23 maggio 2013

«In principio… è la relazione»: domani quarto appuntamento col Maggio

Domani, giovedì 23 maggio alle 18,00, quarto appuntamento col Maggio Letterario 2013, nella sala conferenze della Biblioteca A. Perotti. Quarto appuntamento della rassegna, ma prima serata d’apertura per le nuove pubblicazioni della Messaggi Edizioni: ospite della serata sarà, infatti, Giovanna Rossella Schirone che presenta la sua ultima pubblicazione: ‘In principio… è la relazione. La natura dialogica dell’uomo tra identità e diversità in Martin Buber’, un volume fresco di stampa, inserito nella collana “Mirti” della casa editrice cassanese, collana fondata dal compianto prof. Cesare Colafemmina. Sul tema interverrà il professor Gionathan Curci, docente universitario a Ginevra, nonché ricercatore in Storia del pensiero ebraico presso l’Accademia Abravanel, autore della prefazione dell’opera insieme a Scialom Bahbout, rabbino capo di Napoli e del Meridione d’Italia, fondatore dell’Accademia Abravanel.

Il Maggio Letterario, organizzato dalla casa editrice cassanese Messaggi Edizioni, in collaborazione con l’associazione ‘Amici della Biblioteca’, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cassano, l’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, i Presidi del Libro di Cassano, ha visto quest’anno il coinvolgimento anche del Liceo Leonardo-Platone e dell’AMCI (Associazione Medici Cattolici Italiani).


‘In principio… è la relazione. La natura dialogica dell’uomo tra identità e diversità in Martin Buber’ è un saggio filosofico in cui la Schirone descrive le tendenze filosofiche di Martin Buber in quanto “filosofo ebreo” per antonomasia. Buber rappresenta infatti l’ebraismo in costante dialogo con il mondo esterno. Egli sfidò le difficoltà di mediare linguisticamente e concettualmente una serie di insegnamenti che altrimenti sarebbero rimasti ermetici per chi è lontano dalla semiologia biblica e dall’ermeneutica della Qabbalah. 

Nessun commento:

Posta un commento