domenica 26 maggio 2013

Alicante vitigno girovago: dalla Penisola iberica al "piede d'Italia"

Calabria - Foto google.com
Il vitigno è originario della Spagna, proviene dall'omonima città di Alicante affacciata sul Mediterraneo nella regione di Valencia, dove viene coltivato ed è tuttora uno dei vini più popolari della Penisola iberica.

Questo vitigno compare molto probabilmente prima in Sardegna, all'inizio della dominazione spagnola sull'isola, dove è presente ancora oggi con il nome di Cannonau e poi si diffonde in tutta l'Italia meridionale. Dopo qualche tempo, nel XV secolo, al tempo dei presidi la pianta viene portata nei pressi di Grosseto dove è coltivata ancora oggi con grande successo.

L'Alicante produce un'uva a bacca nera, è un ottimo vino rosso molto alcolico, ma vengono prodotte anche versioni in rosato di gradazione minore. Questo fantastico vitigno viaggiatore prende nomi diversi nelle varie regioni in cui è coltivato: ad esempio in Sardegna diventa Cannonau, nelle Marche Vernaccia di Serrapetrona o Vernaccia Nera, in Francia Grenache, il quale è il componente maggiore dello Chateau neuf du pape, in Friuli diviene il Tocai Rosso.

Da sempre un vino di intenso colore rosso rubino con sfumature di granato con l'evoluzione, il vino è di corpo, grazie alla sua buona struttura e il suo intenso bouquet si possono creare accostamenti con preparazioni anche molto decise, come per esempio carni arrosto, cinghiale in umido, il tutto speziato e accompagnato con formaggi della tradizione dal gusto inconfondibile di Calabria.

Un vitigno autoctono della regione del peperoncino, che ci parla di storia e soprattutto di dominazioni e cambi di potere, gli spagnoli portarono con se armi, ma anche tradizione culinaria e ottima uva, come l'Alicante, e soprattutto una cultura che nel corso degli anni si è fusa in gran parte con quella del Meridione d'Italia.

26.05.2013
Giulio Stano
(sommelier Ais Puglia)

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole.


Anthelme Brillat-Savarin (1755 - 1826)

Nessun commento:

Posta un commento