Visualizzazione post con etichetta gioia del colle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gioia del colle. Mostra tutti i post

mercoledì 12 febbraio 2014

Meteo. Ancora piogge sullo Stivale: anche la provincia di Bari interessata

Piazza Aldo Moro in Cassano delle Murge - Foto Archivio Vito Stano © 2014
Anche stamane su Cassano delle Murge il cielo era scuro, carico di pioggia. Questo è il periodo ripete mia nonna. Piove quindi, ma fortunatamente non come in altre zone dello Stivale. Però soltanto l'altro ieri (sabato 8 febbraio) ho registrato delle immagini all'incirca verso le quattro del pomeriggio sulla provinciale che da Acquaviva delle Fonti porta a Gioia del Colle. La pioggia e il vento tutto a un tratto mi hanno sorpreso mentre ero alla guida e guardando alla mia sinistra ho visto uno spettacolo a dir poco scioccante. Un addensamento di nuvole che aveva tutta la parvenza di una tromba d'aria. Non posso dire con certezza se fosse davvero una tromba d'aria, ma quello che vedevo e le immagini registrate lo lasciano pensare. Forse suggestionato dalla visione dei video, visti per caso soltanto la sera precedente, registrati durante l'arrivo dello tzunami sulle coste di Thailandia, Giappone e Indonesia, ho realizzato quello che non effettivamente non c'era. Può capitare. Del resto restano le immagini a raccontare il momento.


12.02.2014
Vito Stano

venerdì 31 gennaio 2014

Cinema indipendente. Murex di Gioia del Colle presenta il nuovo film di Dongiovanni

Commovente, nostalgico, capace anche di divertire. Queste sono le impressioni che a caldo emergono dopo aver guardato il nuovo film documentario di Francesco Dongiovanni, autore e regista di Gioia del Colle. La cittadinanza di Cassano delle Murge lo ha conosciuto in occasione della presentazione del suo primo lavoro Dolcemente spopolata è la felicità, film che raccontava la vita solitaria di uno degli ultimi pastori che abitano la desolata pseudo steppa murgiana. Questo film, come quello, è prodotto dalla cooperativa Murex, casa di produzione creata grazie ai fondi regionali di Principi attivi. 

Dongiovanni in Elegie dall'inizio del mondo - Uomini e alberi racconta, montando immagini dell'archivio privato di Domenico Notarangelo, corrispondente dell'Unità per molti anni e leader lucano del Partito Comunista Italiano, la tradizione, viva ancora oggi, di tagliare e portare in processione per le vie di Accettura, piccolo centro della Lucania, due tronchi d'albero. Questo rito si consuma il giorno dell'Ascensione ma ha origini pagane, come si legge nei titoli di coda in inglese che precedono la visione del film. Il rito prevede il taglio di due alberi in due foreste diverse. I due tronchi dopo la preparazione e il giro del paese si ritrovano nella piazza. Per conoscere i dettagli del rito ascolteremo a breve l'autore Francesco Dongiovanni per ascoltare dalla sua voce anche la genesi di questo lavoro.

Intanto l'appuntamento per vedere il film è per giovedì 6 febbraio a Gioia del Colle alle ore 20,00 presso il teatro comunale Rossini. Prima della visione del film ci sarà spazio per ascoltare l'autore delle immagini Domenico Notarangelo e il regista Francesco Dongiovanni.  

31.01.2014
Vito Stano    

martedì 17 dicembre 2013

Gioia del Colle. Musica: il 25 dicembre al Mesa Libre musica gypsy con dj Flower

Le feste natalizie si avvicinano e gli eventi, anche grazie ai social network, già non si contano più. Tra i tanti segnalo un appuntamento musicale per la serata del 25 dicembre a Gioia del Colle. Gypsy Christmas, questo il nome dell'evento organizzato da SIC! ProgettAzioni Culturali e ospitato dal Mesa Libre.

Dal Brasile ai Balcani, dalla puccia alle tapas… suoni carbonari, audaci abbinamenti, viaggi mondiali a KM 0. A Natale il Mesa Libre a Gioia del Colle diventa l'incrocio dei continenti e vi fa ballare con i ritmi di Goran Bregovic, Vinicio Capossela, Mano Negra e Gogol Bordello. 

Dj Flower, bassista della storica band pugliese Folkabbestia, presenta un mix eclettico che unisce la musica tradizionale di Gotan Project, Buena Vista Social Club e Fela Kuti, alle ultime tendenze clubbing intercettate al WOMEX di Copenhagen. Ha condotto Immigrant Radio su Controradio Bari, ha chiuso i concerti di Roy Paci, the Skatalites, Tonino Carotone e Goran Bregovic, ha suonato per il festival Interculturale di Mostar nella no man's land, una striscia di terra ridotta a colabrodo dalle granate. 

La musica attraversa le frontiere per unire popoli e culture. Il mondo balla senza divieti e passaporti. L'appuntamento è per il 25 dicembre al Mesa Libre, via Giovanni XXIII, n.53 a Gioia del Colle (Bari) alle ore 23,00; ingresso libero. Non solo cartellate e tombole, ma buona musica per allietare queste feste natalizie.

17.12.2013
V.S.

mercoledì 11 dicembre 2013

La Gran Bretegna e la questione jugoslava. Rosario Milano presenta il suo libro

Chi mi conosce saprà di certo del mio amore per la Storia. Saprà anche, perché a volte mi capita di ripetermi (abitudine compulsiva mutuata dalla nonna), che mi sarebbe piaciuto fare un dottorato, ma che poi a causa del lavoro, che c'era e che ora manca, ho abbandonato gli studi specialistici e quindi, per adesso, anche l'idea di conseguire un dottorato di ricerca. 

Intanto per fortuna c'è qualcuno che, per quanto navighi in acque non calme, è riuscito comunque, grazie alla sua abnegazione, a portare a termine il dottorato di ricerca in Studi Storici, Geografici e delle Relazioni Internazionali, Storia dei Paesi del Mediterraneo - Storia delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’. Quel qualcuno è Rosario Milano, oggi cultore della materia (già dottore di ricerca). 

Rosario Milano ha, finalmente, dato alle stampe due sue fatiche, di cui martedì 17 dicembre a Gioia del Colle si terrà la presentazione. In questa occasione sarà presentato al pubblico il libro 'La Gran Bretagna e la questione jugoslava (1941-1947)edito da Adda (Bari, 2013). La serata avrà luogo presso il Mesalibre (ristorante spagnolo) in via Giovanni XXIII, n. 53 a di Gioia del Colle alle ore 18,00.

Per coloro che volessero fare un regalo inusuale a Natale o all'Epifania, a  questo indirizzo web è possibile acquistare una copia del libro. 

11.12.2013
V.S. 

martedì 10 dicembre 2013

Sviluppo ecosostenibile. Enzo Lavarra invita i parchi pugliesi al confronto

PugliaEuropaMed per mercoledì 18 dicembre alle ore 17,30 ha organizzato un incontro per parlare de ‘Lo sviluppo ecosostenibile. Parco Lama S. Giorgio, Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Parco delle Dune Costiere, Parco Terra delle Gravine: esperienze a confronto’. L’appuntamento è a Gioia del Colle presso la sala De Deo.

Introdurrà i lavori l’assessore e vice presidente della Regione Puglia Angela Barbanente. Sono pevisti gli interventi di Matteo Antonicelli, direttore Gal Barsento e dei Trulli; Roberto Barberio, Parco delle Terre di Gravina; Gianfranco Ciola, Parco delle Dune Costiere; Antonio De Concilio, Coldiretti Puglia; Fabio Modesti, Parco Nazionale dell’Alta Murgia; Donato Ippolito, WWF; Vito Laterza, UCI. Coordinerà il dibattito Walter Ivone. Le conclusione spetteranno Enzo Lavarra, già eurodeputato, presidente nazionale del Forum Agricoltura Alimentazione del Partito Democratico. 


Nel corso dell'evento sarà presentato il volume ‘La Terra dei Trulli e di Barsento. Guida del territorio rurale’ di Walter Ivone e Gianni Pofi.

mercoledì 2 ottobre 2013

Bari:operazione antimafia coordinata dalla Procura della Repubblica di Bari

Barbetta Vincenzo
Questa è giornata particolare, oggi si commemora l'anniversario della morte del giovanissimo Gaetano Marchitelli a Carbonara. Alle 17,00 presso la sala consiliare del Comune di Bari si svolgerà un incontro sul tema 'La giustizia attesa. Il processo penale e le vittime innocenti delle mafie', a cura di Libera Puglia e dell'Agenzia per la lotta non repressiva del Comune di Bari. Interverranno il magisitrato Geni Pontassuglia; il colonnello della DIA Sandro Alverone; il legale di Libera Enza Rando; il giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno Carlo Stragapede;  il sindaco di Bari Michele Emiliano; il referente di Libera Puglia Alessandro Cobianchi. Inoltre interverranno alcuni familiari di vittime innocenti di mafia.

E mentre durante la mattinata venivano messi a punto i preparativi e veniva deposta la corona di fiori sul luogo dove per errore è stato ucciso il piccolo Gaetano Marchitelli, i Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, supportati da un velivolo del 6° Elinucleo di Bari e da unità cinofile del Nucleo Carabinieri cinofili di Modugno, hanno portato a termine un'importante operazione coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, che ha consentito di sgominare un'associazione a delinquere di stampo mafioso, operante nella zona sud della provincia di Bari ed affiliata al potente clan barese 'Palermiti', dedita al traffico di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti, aggravata dall'utilizzo di armi ed esplosivi attraverso i quali il clan imponeva la propria supremazia sul territorio. In totale sono 14 arresti, di cui uno ai domiciliari. Uno degli indagati è tuttora ricercato.

Le indagine, particolarmente complesse, hanno dimostrato che il gruppo degli arrestati, capeggiati da Barbetta Vincenzo, costituiva una vera e propria articolazione periferica del clan 'Palermiti' e operava in modo particolare in una vasta area compresa tra i comuni di Casamassima, Cellamare e Altamura. L'attività principale del gruppo era il traffico di stupefacenti, in particolare eroina, cocoina e hashish, attraverso il quale si garantiva guadagni ingentissimi, che servivano anche a mantenere le famiglie degli affiliati che si trovavano in carcere. Questo è uno dei sintomi della strutturazione mafiosa dell'organizzazione. La connotazione più inquietante del gruppo, che costituisce l'aggravante principale che i magistrati contestano agli arrestati, è la disponibilità di un impressionante arsenale di armi, che andava dai fucili mitragliatori, il famigerato kalashnikov, a pistole di vario genere, a fucili a pompa e anche a granate.      
  
Le indagini, coordinate della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, hanno consentito di fare luce su un decennio di attività criminale svolta dal gruppo, essenzialmente incentrata sul traffico di cocaina, eroina e hashish e sull’imposizione del potere sul territorio attraverso la disponibilità di un ingente arsenale di armi automatiche ed esplosivi.

Questo connubio tematico forse risulterà stridulo, ma in realtà è la continuazione di una pellicola che non accenna a presentare il finale. Bari sta vivendo una realtà, specialmente negli ultimi mesi, che in molti pensavano di non dover più rivivere. Ma purtroppo alle operazioni antimafia, come quella di stamane, segue quasi sempre un rimpiazzo immediato di posizioni e ruoli all'interno delle organizzazioni. È ormai cosa nota che c'è bisogno di una nuova cultura della legalità, che possa traghettare la città di Bari fuori della morsa criminale. È risaputo che gli arresti non bastano; è necessario immaginare un nuovo corso anche dal punto di visto carcerario; occorre cambiare metodo e rispettare i dettami costituzionali.

02.10.2013
Vito Stano

mercoledì 25 settembre 2013

Gioia del Colle: i laboratori urbani Bandeàpart lanciano le nuove proposte

Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi dei laboratori urbani Bandeàpart di Gioia del Colle
L’offerta del laboratorio urbano Bandeàpart, si rinnova forte della collaborazione di professionisti e di alcune associazioni del territorio, tra le varie attività laboratori di:

- tecniche di costume per lo spettacolo,
- nuovi avvistamenti tra video e cinema,
- laboratorio teorico-pratico di trashware,
- tecnico del suono,
- laboratorio avanzato di grafica,
- lezioni di batteria, basso e chitarra elettrica, chitarra classica.

I corsi si terranno a Gioia del Colle, nel Palazzotto di via Arciprete Gatta, dal mese di settembre. Si inizia il 22 ottobre, ore 18,00, ci sarà la prova aperta del Laboratorio avanzato di grafica a cura di Cristina Bari. Il corso è rivolto a chi ha già una base di grafica. Il laboratorio urbano diviene una palestra per allenarsi e “giocare” con i programmi più noti e utilizzati nel mondo della grafica e dell'arte visiva.

Il 1 ottobre, ore 16,00, il laboratorio di tecnico audio, a cura di Antonello Borrelli e dell'ARCI Lebowski destinato a ragazzi dai 16 anni. L'attività è volta alla formazione base di tecnico audio. Gli argomenti principali sono la fonia e l'homerecording. L'obbiettivo è fornire conoscenze di base della fonia e della fisica acustica per poterle applicare in ambito lavorativo (studio e live) o in ambito amatoriale ( home-recording ).

Si prosegue il 4 ottobre, ore 17,00, la prova aperta del Laboratorio di trashware a cura del WWF Acquaviva delle Fonti, Santeramo in colle e Gioia del Colle. Scopo del corso è di fornire consapevolezza sull'impatto ambientale delle apparecchiature elettroniche e alternative come il riutilizzo dei vecchi PC. Nel corso delle lezioni, si spiegherà ai corsisti cos'è e come è realizzato un calcolatore elettronico, come smontare ed assemblare un PC ed infine come installare ed utilizzare il sistema operativo GNU/Linux.

Il 7 novembre, ore 17,00, con la prova aperta del Laboratorio introduttivo di cinema, multimedialità, internet a cura di Antonio MusciObiettivo del corso è fornire una maggiore consapevolezza nella visione di un film, ma anche nella comprensione dei nuovi linguaggi legati alla multimedialità: l’arte si serve sempre più di nuove tecnologie, sia nell’ambito del cinema e del video che delle videoinstallazioni.

Infine il l'8 novembre, ore 17,00, si terrà la prova aperta del Laboratorio di tecniche di costume per lo spettacolo a cura di Donatella Scarati. Il laboratorio vuole offrire ai partecipanti un primo approccio teorico-pratico con la costumeria per lo spettacolo. L'obbiettivo è quello di comprendere le logiche del mondo del lavoro nel campo del costume per lo spettacolo ed applicare alla realtà operativa le conoscenze, le metodologie, le competenze acquisite nelle ore di formazione in aula. Il percorso sarà suddiviso in due momenti: uno più teorico, in cui si affronteranno tematiche riguardanti l'abito maschile e femminile nella storia del costume e l'altro più pratico di progettazione e realizzazione in cui dal progetto si passerà allo sviluppo dei cartamodelli e al taglio e cucito. Nel contenitore gioiese, ci saranno inoltre il progetto ‘Arci R.E.C./ Sala prove’ del Circolo Arci ‘Lebowski’ che consentirà ai musicisti locali di registrare una demo o un album, a costi limitati.

Nell'ambito dello spazio della sala prove rientra ‘Lezioni di Musica’. Lezioni di Musica è una nuova iniziativa promossa dal Laboratorio Urbano Bandèapart. Si tratta di lezioni affidate a professionisti, musicisti, interpreti, personalità del mondo della musica. L’iniziativa si rivolge naturalmente al pubblico più vario, giovani e giovanissimi, ed a chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza della musica e a scoprire il ruolo, dei differenti strumenti nell'ambito di una band, ma anche per esecuzioni da solista. Ogni lezione si svolgerà all'interno della sala prove del Laboratorio Urbano. Ogni partecipante sarà seguito personalmente dal docente della disciplina scelta.

Il progetto ‘Bandeàpart’ è parte di un rete di progetti che comprende il MOMArt di Adelfia e laboratorio urbano ‘Arte Franca’ di Martina Franca.Le informazioni su tutte le attività in programma sono disponibili su www.motoredellearti.it o all’indirizzo info@motoredellearti.it e al numero 080/3483441-3295411644, in orari pomeridiani dal lunedì al venerdì.

martedì 17 settembre 2013

Gioia del Colle: i carabinieri arrestano due cassanesi per furto aggravato

I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Bari, su richiesta di questa Procura della Repubblica, nei confronti del 36enne Francesco Ritoli e del 39enne Sabino Magaletti, entrambi di Cassano delle Murge e già noti alle Forze dell’Ordine, ritenuti responsabili – in concorso – di furto aggravato e simulazione di reato.

I fatti risalgono al pomeriggio dello scorso 8 gennaio di quest’anno quando i militari sono intervenuti per un furto in atto all’interno della ex sala ricevimenti 'Corte dei Sannaci'. Sul posto, nel piazzale retrostante la struttura, i carabinieri sorpresero alcuni soggetti che riuscirono a darsi alla fuga abbandonando in loco un furgone carico di stoviglie, vettovaglie, accessori per cucina e attrezzature da bar appena asportati. Nonostante la denuncia di furto di quel furgone presentata il giorno dopo dal 36enne al fine di sviare le indagini, i militari, coordinati dalla Procura della Repubblica di Bari, sono riusciti ad identificare il complice raccogliendo sul conto dei due elementi di responsabilità in ordine al tentato furto dell’8 gennaio e ad altri commessi a partire dal 15 novembre 2012 nella predetta sala ricevimenti. Tratti in arresto i due sono stati associati presso la casa circondariale di Bari.


(fonte Comando Provinciale - Carabinieri)

mercoledì 29 maggio 2013

Puglia in Palestina: domenica 2 giugno iniziativa a Gioia del Colle

Domenica 2 giugno alle 18,30 si terrà presso il Chiostro comunale di Gioia del Colle l'iniziativa ‘Puglia in Palestina’. La serata, organizzata da Kenda onlus, dal circolo Arci Lebowski e dal Comune di Gioia del Colle, in collaborazione con il Centro interculturale ‘Incontrarsi a... sud’, il Centro Studi Erasmo, Primavera Gioia, l'associazione Ombre e il presidio ‘Donato Boscia’ della rete di Libera di Gioia del Colle, ha lo scopo di presentare quanto sta accadendo al popolo palestinese ed in particolare descrivere la situazione ad est di Gerusalemme, un'area particolarmente colpita dalla costruzione del muro, dai check point, dall'espansione degli insediamenti israeliani e dal mancato accesso ai diritti umani fondamentali.

All'incontro parteciperà il dott. Azmi Abukhalil, direttore del Distretto Sanitario di Gerusalemme per il Ministero della Sanità palestinese, che ci descriverà come le restrizioni imposte dal governo israeliano impattano sull'accesso alla salute per la popolazione palestinese.

Sarà anche un'occasione per presentare il lavoro che Kenda onlus sta svolgendo in quei territori, attraverso iniziative di pace e progetti di cooperazione internazionale finalizzati al miglioramento delle condizioni socio-sanitarie in Palestina. Un momento per raccontare alcune storie di solidarietà e cooperazione tra la Puglia e la Palestina.

Per informazioni:
Kenda onlus
www.kenda.it
kenda.info@gmail.com

venerdì 24 maggio 2013

Sanità e potere politico: a Gioia del Colle secondo 'dialogo impegnato'

«La morte in tenera età del senatore Giulio Andreotti ha scosso un po' tutti, – hanno scritto gli organizzatori dell'evento su facebook.com , riportando auge cupe e dense nubi sul problema dell'immortalità dell'anima, passate in secondo piano per via di questo rassicurante governo di larghe intese e per il secondo scudetto consecutivo della Juventus. Ossessionati da questi cattivi pensieri, abbiamo deciso di seguire alla lettera il consueto topos che accompagna le non indimenticabili conversazioni con parenti, amici e conoscenti di questo pazzo mondo, ovvero il drastico e risolutivo 'pensa alla salute, talvolta sostituito dal comunque efficace 'basta che stiamo bene'». 

Ebbene stasera a proposito di salute e potere alle 18,00, ora italiana,  un gruppo molto nutrito (anche dal punto culinario) darà vita al secondo appuntamento di 'Dialoghi tra un impegnato e un non so'. L'evento si svolgerà, tra circa un'ora (tenendo presente il consueto ritardo accademico...) presso il Chiostro del Comune di Gioia del Colle; l'incontro è stato immaginato e organizzato dal circolo Arci Lebowski e dal gruppo della Prima Vera Gioia, con il patrocinio dell'Ente comunale e con la preziosa partecipazione della libreria La Librellula. 

Gli ospiti dalla cui ricerca scaturirà la scintilla del dialogo saranno Alessandro Lattarulo e Onofrio Romano, entrambi docenti presso l'Università degli Studi di Bari e autori del libro inchiesta 'In odore di sanità, la governance della salute in Puglia'.

24.05.2013
Vito Stano

giovedì 9 maggio 2013

Laboratori urbani in Puglia: evidenti fallimenti e storie da raccontare


La Puglia vendoliana è stata innovatrice in molti settori, in particolare nel microcredito con diverse linee di finanziamento: laboratori urbani è stata una di queste. Non tutti i Comuni, però, hanno la fortuna di pote annoverare l'esperimento riuscito; in effetti ci sono laboratori nei quali le attività originarie sono state abbandonate per fare cose che poco hanno a che fare con l'investimento regionale iniziale (vedi il laboratorio urbano di Cassano delle Murge, dove anziché fare corsi di montaggio video si tengono ripetizioni ai bambini, con convezione comunale). Ma ci sono situazione in cui le proposte sono tante e interessanti, vedi il laboratorio urbano Bandeàpart di Gioia del Colle, dove i ragazzi e le ragazze (e quindi le associazioni e le cooperative autoctone vincitrice della gara) che lo gestiscono immaginano, realizzano e propongono una gamma di corsi da far invidia a molti centri culturali privati e non.

Giusto per fare alcuni esempi diamo spazio alle ultime proposte in partenza da questo mese: sono aperte le iscrizioni al corso di 'Taiji Quan' e 'Lezioni di Musica'. 

Il Taiji Quan, antica arte marziale interna cinese, si compone di una sequenza di movimenti da eseguire in maniera lenta e consapevole. Per questo il Taiji Quan viene definito meditazione in movimento. L'allenamento con un compagno, chiamato tuishou, consiste in movimenti fluidi e morbidi, escludendo tecniche aggressive e spirito di competizione.Il Taiji Quan è una disciplina adatta a tutte le età.Chi può partecipare a questo corso? Tutti, a tutte le età e in particolare dai 15 ai 90 anni. Ma quanto costerà? Il costo previsto è di 6 euro a lezione, meno di una pizza e una birra. 

Per le lezioni di musica, si tratta di lezioni affidate a professionisti, musicisti, interpreti, personalità del mondo della musica. L’iniziativa si rivolge naturalmente al pubblico più vario, giovani e giovanissimi, ed a chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza della musica e a scoprire il ruolo, dei differenti strumenti nell'ambito di una band, ma anche per esecuzioni da solista. Ogni lezione si svolgerà all'interno della sala prove del laboratorio urbano e ogni partecipante sarà seguito personalmente dal docente della disciplina scelta, tra batteria, basso, chitarra elettrica, chitarra classica. Per questi corsi il target di riferimento è stato individuato dagli 11 anni in poi. Per il costo, si attesta sempre sl costo di una pizza e una birra, forse due. Per maggiori informazioni questi sono i contatti: 080.3483441 - 329.5411644; info@motoredellearti.it; www.motoredellearti.it

Sarebbe bello, non solo interessante, ascoltare il mea culpa di coloro che avevano le responsabilità a tutti i livelli (Regione, Comune, gestori): non basta dire che l'utenza non risponde, se un'iniziativa non decolla è , indiscutibilmente, anche responsabilità di chi propone e ha il dovere di credere nelle attività proposte. Non di colpe, ma di responsabilità, sarebbe bello sentire parlare, per poter ricominciare daccapo, senza gettare le poche esperienze comunque realizzate e senza tralasciare le competenze presenti. Ma dato che aspettare costa tempo, non aspetteremo a lungo. 

09.05.2013
Vito Stano

sabato 27 aprile 2013

Stop maltrattamento animali nel circo: a Gioia del Colle un'iniziativa forte


Foto google.com
Qualche giorno fa un circo con gli animali è attendato a Gioia e un elefante ha addirittura sfilato per le vie delle città. A indicare la via al mastodontico animale è stata una buona dose di frustate e scariche elettriche. Molti hanno assistito all’inusuale passeggiata del gigante e agli spettacoli poi proposti dal circo nei giorni a seguire, divertiti ed entusiasti. All’euforia di quest’ultimi ha fatto da contraltare l’indignazione e lo sgomento di molti altri, convinti, invece, che la violenza sugli animali e la loro riduzione in schiavitù sia, più che una forma di divertimento, qualcosa da deprecare e rigettare.

Come a volte, per fortuna, accade, l’indignazione si è fatta azione e ha portato singoli cittadini e associazioni a costituirsi in un ‘comitato per la difesa dei diritti degli animali’, il cui obiettivo è quello di educare alla cultura del rispetto verso gli altri esseri viventi partendo dall’informazione. Pochi, infatti, sanno cosa si cela dietro le quinte dei circhi e quante e quali sofferenze siano alla base di ogni numero e di ogni esercizio svolto dagli animali durante le esibizioni.

È per questo, dunque, che il neonato comitato, in collaborazione con la ‘Lega Antivivisezione’ di Bari, propone per martedì 30 aprile alle 18,30, presso il chiostro del palazzo comunale, una conferenza pubblica dal titolo: ‘Dietro le quinte dei circhi con gli animali: ecco perché vogliamo un circo umano!’.

Interverranno Erica Franco, responsabile del settore Circo della LAV di Bari, e il dottor Vincenzo Celiberti, archeologo preistorico, primatologo e ricercatore gioiese presso il Centre Europé de Recherche Préhistorique de Tautavel in Francia, con un intervento dal titolo ‘I Primati e la scimmia nuda’.

(Comitato per la tutela dei diritti degli animali)

venerdì 5 aprile 2013

Italia e Balcani: se ne parlarà stasera a Gioia con Luciano Monzali

L'Adriatico come ponte per unire le terre balcaniche a quella italiana. Venerdì 5 aprile nel chiostro comunale di Gioia del Colle (Bari) si discuterà del tema L'Italia e Balcani: storia di prossimità e di conflitti, con il professor Luciano Monzali del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell'Università di Bari, che per l’occasione presenterà il volume dal titolo: Il sogno dell’Egemonia: l’Italia, la questione jugoslava e l’Europa Centrale (1918-1941), Le Lettere, 2010. 

Il volume analizza il ruolo dell’Italia negli anni fra le due guerre mondiali segnati dalla fine dell’Impero asburgico, dalla crisi interna russa e dall’indebolimento della Germania che crearono un vuoto di potere in Europa vantaggioso per l’Italia. Il tema scelto per questo primo incontro è di fatto più ampio e incentrato sugli aspetti legati ai difficili rapporti tra l’Italia e la regione balcanica occidentale dall’Unità d’Italia fino al Trattato di Osimo (1974), che segnò formalmente la fine di un contenzioso drammatico e sanguinoso tra Italia e Jugoslavia a proposito del confine tra i due Paesi e diede nuovo slancio alla cooperazione economica a cavallo del confine. Ciò che prima divideva, da allora in poi sembrò unire i due popoli, e l’Italia consolidò in questo modo il proprio ruolo di secondo partner commerciale della Federazione Socialista Jugoslava. Modererà il dibattito Vito Stano, giornalista e appassionato di storia del confine orientale.

Il circolo ARCI Lebowski di Gioia del Colle e l'associazione culturale LaPrimaVeraGioia presentano un Dialogo tra un impegnato e un non so: il titolo dell’iniziativa, patrocinata dal Comune di Gioia del Colle e realizzata in collaborazione con la libreria La Librellula di Gioia del Colle, è una citazione del compianto Giorgio Gaber e costituisce una riedizione di un ciclo di iniziative che nel corso del 2012 ha visto protagonista l'ARCI Lebowski. L'idea alla base dell'incontro non è quella della presentazione unidirezionale, piuttosto un più innovativo e partecipato dialogo tra studiosi accademici e un gruppo di lettura composto da giovani universitari tendenzialmente impegnati sul fronte della promozione civica e culturale. L'idea è che, in una fase delicata per la formazione culturale e politica delle giovani generazioni, questi dialoghi possano favorire e stimolare l’interesse non solo dei protagonisti delle letture, ma anche di chi impegnato non lo è, non lo sarà mai, ma che comunque è a volte mosso da forme di interesse nei confronti della storia politica del proprio Paese.  

I successivi incontri verteranno sui temi della rappresentatività, della storia politica italiana e sull’europeismo, e avranno come protagonisti docenti dell’Ateneo barese, a testimonianza del fatto che l’Università può raggiungere la provincia se il territorio è disposto a mettersi in cammino con il giusto dinamismo.

giovedì 4 aprile 2013

Gioia del Colle: perseguita la responsabile. Arrestato operaio 49enne


Caserma dei carabinieri di Gioia del Colle - Foto google.com
I carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle hanno arrestato un 49enne del luogo, con le accuse di atti persecutori e danneggiamento in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Bari su richiesta della locale Procura della Repubblica.

Le indagini hanno evidenziato che l’uomo, operaio in uno stabilimento locale, per motivi verosimilmente legati a dei provvedimenti disciplinari adottati nei suoi confronti dall’azienda, ha posto in essere numerosi atti vessatori, concretizzatisi anche in aggressioni verbali e danneggiamenti nei confronti di una 45enne, dipendente della stessa ditta con mansioni di responsabile di un settore, ritenendola fautrice delle azioni disciplinari. A partire dal mese di marzo del 2011 fino al gennaio di quest’anno, l’uomo si sarebbe reso responsabile di numerosi episodi intollerabili: minacce sul luogo di lavoro mimando con la mano una pistola che puntava all’indirizzo della donna, incendio dell’auto, controllo dei movimenti della 45enne e dei suoi familiari recandosi in orari insoliti nei pressi della sua abitazione. 

Tali episodi, divenuti frequenti, oltre ad aver ingenerato nella vittima un grave stato di ansia e di paura l’hanno costretta anche a modificare le proprie abitudini di vita. Il 49enne, su disposizione della Procura della Repubblica di Bari, è stato collocato ai domiciliari.

martedì 26 marzo 2013

Il ladro di mele: il discorso sulla controvertigine di Ascanio Celestini

Un ladro di mele, in tribunale sei soltanto un ladro di mele. A nessuno interessa chi sei, quali interessi hai. Se rubi subisci un processo e se condannato finisci dietro le sbarre. È chiaro Mazzini? E il Risorgimento italiano? Mai compiuto, coloro che avrebbero dovuto rovesciare il sistema alla fine ne hanno innalzato gli stendardi, con buona pace del popolo. Il popolo sovrano.   


È un dialogo tra la storia e il quotidiano ai limiti del surreale quello di Ascanio Celestini«Pro Patria. Senza prigioni, senza processi» è uno spettacolo amaro che riesce anche a far sorridere, non senza qualche imbarazzo. Il sentimento di giustizia aleggia sul proscenio, le ombre cercate nella storia soverchiano quelle volute della rappresentazione teatrale. Una storia fatta di omissis, di rivolgimenti repentini, di equilibri spezzati. Carcere, valore educativo della pena, riconciliazione: argomenti importanti di un dialogo durante il quale l'autore romano non trattiene il fiato, si lascia trasportare innestando il presente nel passato. La memoria, appunto, come momento dialogante con un presente arroccato su se stesso. La memoria per non ripetere errori già commessi, non soltanto per ricordare tout court. L'amara ironia di un passato che si presenta per chiedere il conto al tavolo del presente.   

27.03.2013
Vito Stano

domenica 3 febbraio 2013

Gioia del Colle: ferisce al collo la ex convivente. Arrestato dai carabinieri


Un'altra donna aggredita, e non da uno conosciuto come i luoghi comuni (televisivi) vorrebbero, ma dal suo compagno. La causa dell'aggressione pare sia riconducibile alla decisione della donna di troncare la relazione. Fortunatamente le condizioni di salute della ventiduenne non sono gravi. 

I Carabinieri della Stazione di Gioia del Colle hanno arrestato un ventottenne incensurato di origini albanesi con l’accusa di tentato omicidio. I militari, intervenuti presso un bar di via Cavour, hanno bloccato il giovane che poco prima nel corso di un diverbio, dopo aver infranto una bottiglia, avrebbe attinto al collo la ex convivente ventiduenne, originaria della Jugoslavia, procurandole un taglio alla gola. 

La lite sembra riconducibile alla decisione della donna di aver interrotto la loro relazione sentimentale. La giovane, soccorsa dai sanitari dell’ospedale di Acquaviva della Fonti, ha riportato lesioni giudicate guaribili in dieci giorni mentre l'uomo, su disposizione della Procura della Repubblica di Bari, è stato associato presso la locale casa circondariale.

Santeramo in Colle: uomo arrestato per atti persecutori, percosse e minacce.
Alla cieca violenza di questo episodio si aggiunge un altro caso di abuso nei confronti di una donna, residente nella vicina Santeramo in Colle. Da qualche mese un uomo di venticinque anni rendeva la vita impossibile a una donna, con la quale aveva avuto una storia. Continue molestie finalizzate a riallacciare la relazione sentimentale con la vittima, che aveva già sporto alcune denunce nei suoi confronti. Ieri l’epilogo della vicenda quando il giovane, residente ad Altamura, minacciando la donna e utilizzando la forza, ha tentato di introdursi nella sua abitazione di Santeramo in Colle venendo bloccato e tratto in arresto dai militari della locale Stazione intervenuti prontamente sul posto. 
Il venticinquenne, che dovrà rispondere di atti persecutori, ingiurie, percosse e minacce, su disposizione della Procura della Repubblica di Bari, è stato collocato agli arresti domiciliari.

03.02.2013
V.S.

martedì 11 dicembre 2012

Le “Scampie” d’Italia e le mafie che contaminano: la testimonianza di don Aniello giovedì 13 a Gioia del Colle


Via libera al decreto Liste Pulite. I condannati in via definitiva a pene superiori ai due anni per i delitti, consumati o tentati, di maggiore allarme sociale (ad esempio mafia, terrorismo, tratta di persone) e per coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a due anni di reclusione per i delitti, consumati o tentati, contro la Pubblica amministrazione (ad esempio corruzione, concussione, peculato) non potranno essere candidati al Parlamento italiano ed europeo, né potranno assumere incarichi di governo. Fuori dalle liste anche chi ha riportato condanne definitive a pene superiori a due anni reclusione per delitti non colposi, consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni. Dentro gli indagati, i condannati in primo grado anche a pene superiori ai due anni, i condannati in secondo grado in attesa del terzo grado di giudizio. 

Questo è l'ultimo aggiornamento dai palazzi romani. In realtà non una gran cosa, in quanto restano fuori, come detto, gli indagati, i condannati in primo grado (anche a pene superiori ai due anni) e i condannati in secondo grado in attesa del terzo grado di giudizio. Quindi le notizie per quanto in apparenza possono sembrare buone, ma che in realtà lo sono un placebo, si scontrano con la quotidianità delle città e delle periferie d'Italia. Un'occasione per ascoltare un'esperienza e confrontarsi su questi temi è stata organizzata a Gioia del Colle per giovedì 13 dicembre, alle ore 18 presso il chiostro comunale. A testimoniare l'operato di ogni giorno sarà don Aniello, prete di strada, operante a Scampia e proprio la Legalità e Cittadinanza Attiva: le “Scampie” d’Italia e le mafie che contaminano sarà il tema dell'incontro. 

11.12.2012
Vito Stano