martedì 29 gennaio 2013

Il Parco dell'Alta Murgia candidato alla Carta Europea per il Turismo sostenibile. Soddisfazione del presidente Casare Veronico


Finalmente una bella notizia, dall'ente Parco dell'Alta Murgia riceviamo un comunicato che pubblichiamo integralmente.

Il Ministero dell'Ambiente ha ufficialmente avviato le procedure per la candidatura del Parco Nazionale dell'Alta Murgia (al conferimento, ndr) della Carta Europea del Turismo Sostenibile.
La decisione, sostenuta dal parere favorevole di Federparchi, riguarda oltre all'Alta Murgia (unico parco indicato per il Sud Italia) anche i parchi nazionali del Gran Sasso e dell'Appennino Tosco-Emiliano. La CETS è coordinata da Europarc Federation, che gestisce la procedura di conferimento della Carta alle aree protette e coordina la rete delle aree certificate.

La Carta europea del Turismo sostenibile (Cets) rispecchia le priorità mondiali ed europee espresse dalle raccomandazioni dell'Agenda 21, adottate durante il Summit della Terra a Rio nel 1992 e dal 6° programma comunitario di azioni per lo sviluppo sostenibile e rappresenta una delle priorità per i parchi europei definite nel programma d'azione dell'UICN Parks for Life (1994). Il primario obiettivo è la tutela del patrimonio naturale e culturale e il continuo miglioramento della gestione del turismo nell'area protetta a favore dell'ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori.

L'investitura del Parco Nazionale dell'Alta Murgia giunge al termine di azioni e iniziative svolte dall'ente Parco e finalizzate alla valorizzazione del turismo sostenibile. L'adesione alla Cets prevede un'azione partecipata che coinvolge enti, aziende, associazioni: un laboratorio aperto per la definizione di strategie e azioni che permettano ai Parchi prescelti di aderire ai principi delle Linee guida per il Turismo Sostenibile Internazionale e fornisce uno strumento pratico per la loro implementazione nelle aree protette a livello locale.

L'annuncio dà l'avvio a un percorso finalizzato a creare un sistema strutturato attraverso attività di formazione, comunicazione e valorizzazione che saranno curate da esperti di turismo sostenibile. Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente del Parco Cesare Veronico, raggiunto dalla comunicazione a Roma, nel corso dell'assemblea di Federparchi: «L'ammissione del Parco Nazionale dell'Alta Murgia alla Carta conferma quanto ho sostenuto fin dal giorno del mio insediamento e rappresenta il giusto riconoscimento dell'impegno svolto dall'ente per la valorizzazione delle nostre risorse più importanti: la natura e la cultura del territorio. Il lavoro che ci attende nei prossimi mesi è estremamente importante ma rappresenta un'occasione irripetibile per affermare l'identità e le potenzialità dell'Alta Murgia a livello internazionale. La ricaduta sull'economia del territorio e sulla sua visibilità sarà immediata e con effetti duraturi».

La candidatura sarà formalizzata ufficialmente nel corso dell'assemblea annuale di Europark che si terrà a Debrecen, in Ungheria, nel prossimo ottobre.

Nessun commento:

Posta un commento