domenica 24 novembre 2013

Puglia. Violenza sulle donne: un 25 novembre tra scarpe rosse, proiezioni e dibattiti

Piazza Mario Rossani, Cassano delle Murge - Foto Archivio Vito Stano © 2013

Femminicidio, violenza sulle donne, abuso, gelosia, separazione, amore. Questi termini risuonano in questi giorni, in queste settimane, in questi ultimi mesi troppe volte. Ma la divulgazione di fatti tragici non basta a spezzare il filo rosso sangue che intreccia la vita di molte donne  a quella dei loro aguzzini, che non a caso sono, o meglio erano, i compagni di vita.

Per tentare di sopprimere questi fenomeni per sempre, numerose associazioni nazionali e territoriali sono coinvolte in queste settimane in uno sforzo organizzativo al fine di «generare culture nonviolente». A questo proposito la giornata di domani, 25 novembre, è stata riconosciuta come Giornata mondiale contro la violenza sulle donne in tutto il Paese si terranno iniziative di piazza e dibattiti. In alcune città si sono già tenuti momenti dimostrativi (coma dimostra la foto in alto, relativa ad una piazza di Cassano delle Murge) e di confronto istituzionale. Invece per domani a Bari alle ore 17,00 in piazza Umberto I è previsto un corteo cittadino che sfilerà per le vie della città levantina scandendo slogan contro ogni forma di violenza e discriminazione. Il corteo, che sarà arricchito di flash mob e installazioni artistiche, attraverserà la città fino a piazza del Ferrarese. Tra le performance è prevista 'Spose di pace', installazione itinerante di abiti da sposa in ricordo di una vittima di violenza, Pippa Bacca, organizzata dal Centro di Ascolto per le Famiglie e Centro Aperto Polivalente per Minori di Japigia.

La serata si concluderà alle 20,00 presso l’Officina degli Esordi (ingresso solo su invito) con la proiezione, alla presenza del regista, del cortometraggio 'Ammore' di Paolo Sassanelli, un reading in musica con letture tratte da 'Nessuna più, Ferite a morte e Malamore. Storie di donne che avrebbero voluto vivere' con Teresa Ludovico, Cristian Di Domenico e il maestro Roberto Ottaviano, il reading 'Diecigennaio' con Daniela Baldassarra e la proiezione del video 'LegAMI' a cura dell’Istituto Comprensivo N. Zingarelli. Sempre domani, 25 novembre, in serata  sono previsti altri spettacoli in città: alle 21,00 andrà in scena 'Il silenzio delle sirene' al Circolo Unione di Bari e 'Finchè morte non ci separi' nella sala Consiliare della Provincia di Bari. 

Se tutto ciò può servire a qualcosa non lo so. Divulgare e partecipare può forse contribuire ad accrescere una sensibilità nei confronti di un argomento sempre troppo sofferto specie tra gli uomini e in modo particolare nei piccoli centri, dove il dibattito interno alle famiglie è relativamente povero.

23.11.2013
Vito Stano

Nessun commento:

Posta un commento