Visualizzazione post con etichetta legambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legambiente. Mostra tutti i post

giovedì 20 febbraio 2014

Natura e scoperta. Legambiente e Trekking Cassano alla scoperta del territorio

Anche se siamo ancora in pieno inverno dobbiamo ritenerci fortunati perché le intemperie ci stanno graziando. Pertanto sarebbe una mossa intelligente approfittare per fare una bella passeggiata in natura evitando di chiuderci nei soliti centri commerciali. Segnalo, con molta soddisfazione, un'iniziativa interessante del circolo di Legambiente di Cassano delle Murge, che per domenica 23 febbraio ha in programma una passeggiata alla scoperta delle piante spontanee. L'iniziativa è organizzata da Legambiente in collaborazione con Trekking Cassano, gruppo informale nato per volontà di Nicola Diomede e cresciuto grazie alla passione per l'escursionismo di moltissime persone di Cassano e non. Dunque per coloro che domenica avessero voglia di scoprire qualcosa di nuovo del proprio territorio l'appuntamento è davanti al liceo scientifico-classico alle ore 8,15. Buona passeggiata. V.S.


di Legambiente Cassano delle Murge
Il nostro territorio viene sottoposto ogni giorno ad una serie di sevizie dall’uomo che continua, con il proprio dissennato comportamento, a dimostrare scarsa lungimiranza ignorando quanto siano fondamentali per la sua stessa sopravvivenza, le condizioni di vita sull’unico pianeta a disposizione. Nonostante tali dissennati comportamenti, questo territorio e la nostra madre terra continuano generosamente a fornirci notevoli opportunità che, se recepite con intelligenza e saggezza, consentirebbero un sicuro rilancio dell’attuale economia stagnante. Proprio l’oculata gestione del ricco patrimonio di testimonianze storiche e naturali, disseminate e disponibili intorno a noi, se opportunamente valorizzate a livello internazionale potrebbero far decollare il settore del turismo escursionistico (in tutte le sue forme) rilanciando i nostri ottimi prodotti tipici che il mondo ci invidia e con essi, tantissime aziende che attingono dalla natura quelle materie prime trasformate. In tale contesto, ritengo anche importante non disperdere la conoscenza antica che l’uomo, nei suoi pochi comportamenti virtuosi, ha saputo conquistare nella ricerca delle risorse alimentari necessarie alla propria alimentazione. E’ noto che ai primordi della nostra esistenza, siamo stati dei “raccoglitori” (prima che cacciatori!) e che per nutrirci abbiamo da sempre utilizzato frutta e piante, traendoli dalla rigogliosa natura circostante. Ancora oggi, nonostante il nostro assiduo remare contro, la natura continua imperterrita a renderci disponibili una copiosa quantità di piante spontanee commestibili, la cui conoscenza si tramanda dall’antichità e di cui, forse per molte specie si è ormai persa la cultura del consumo. 

In questi periodi di crisi in cui la disponibilità reddituale di molte famiglie si è drasticamente ridotto, ridimensionando anche la capacità di acquisto di alimenti alla base del sostentamento familiare, sorge spontanea la necessità di riscoprire, raccogliere ed utilizzare queste piante di cui il nostro territorio murgiano è ricco e che consentono inoltre, a costo zero, un’alimentazione ricca, gustosa e salutare. Il circolo Legambiente di Cassano delle Murge, nel chiaro intento di sottolineare che il rispetto per il nostro territorio sia una priorità fondamentale, da perseguire con convinzione e saggezza derivanti dall’obbligo morale ed etico di preservarlo per le future generazioni, ha deciso di organizzare questa escursione naturalistica che consentirà di raggiungere il bosco di Grottagiglio e l’alveo (asciutto) del Torrente Picone, un’area che le recenti copiose precipitazioni hanno trasformato in un autentico paradiso di erbe alimurgiche per riscoprire la conoscenza di molte piante ed apprezzare quindi quello che la natura, se rispettata, può generosamente fornirci. Appuntamento per le ore 08,15, nei pressi del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Cassano, per il successivo trasferimento nell'area di sosta delle auto per la partenza a piedi. Il percorso da seguire è di circa 4,5 km ed il termine dell'escursione è previsto per le ore 13,00.

martedì 24 dicembre 2013

Premio. Legambiente per la riduzione dei rifiuti durante la catena di produzione

La gestione sostenibile dei rifiuti comincia dalla fase prioritaria della prevenzione, come prevedono le norme europee e nazionali. Gestire correttamente i rifiuti vuol dire quindi intervenire a monte, sulle fasi di produzione, distribuzione e consumo dei beni. Il Paese ha bisogno di un serio programma nazionale di prevenzione che obblighi il mondo della produzione e della distribuzione a cambiare rotta riducendo la produzione di rifiuti, com’è riuscita a fare la Germania, utilizzando anche la leva economica (chi produce più rifiuti paga più tasse).

Con il Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti, insieme a Federambiente, vogliamo ricordare che la gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti migliora la qualità ambientale, dà un impulso alla ricerca e all’innovazione e apre nuove strade a vere e proprie filiere industriali. Ridurre i rifiuti non significa sottoporsi a privazioni o rinunce; significa invece mettere sul mercato beni durevoli realizzati con basso dispendio d’energia e di risorse naturali e facilmente riciclabili. 

Obiettivo del Premio è quello di individuare, promuovere e diffondere le buone pratiche nazionali, valorizzando le esperienze più rilevanti e innovative. L’appuntamento è a Roma il 16 gennaio 2014 dalle ore 10,00 alle 13,00 presso l’hotel Nazionale in piazza Montecitorio al civico 131.

(fonte Legambiente.it)

lunedì 25 novembre 2013

Cassano delle Murge. Legambiente: oggi seminario su rischio idrogeologico al liceo

Le notizie di questi giorni sulla tragedia di Olbia risvegliano la sete di conoscenza attorno al tema del rischio idrogeologico, argomento che dovrebbe diventare cruciale nel dibattito politico nazionale, per lo più noioso, inconcludente e autoreferenziale. Il circolo di Legambiente di Cassano delle Murge, attivo da pochi mesi ma già distintosi per l'impegno profuso, sarà oggi pomeriggio protagonista di un incontro presso il liceo scientifico-classico Leonardo-Platone alle ore 17,00 per discutere di ‘La forza dell'acqua e il ruolo del bosco nella mitigazione del rischio idrogeologico’. Questo momento di confronto è stato organizzato nell'ambito delle manifestazioni della ‘Giornata Nazionale dell'Albero’, che si celebra in questi giorni. Si discuterà di processi naturali e antropici, che determinano condizioni di rischio praticamente su tutto il territorio italiano. L'introduzione sarà affidata a Gianni Spina, presidente del circolo di Legambiente di Cassano delle Murge. Alla sindaco di Cassano delle Murge Maria Pia Di Medio toccherà fare il saluto istituzionale e magari darà qualche buona nuova rispetto al Progetto Lame. Dopo i saluti di rito sarà quindi la volta di Oronzo Antonio Milillo, presidente della Federazione Regionale Ordine dottori agronomi e forestali.

L'Italia è un Paese che per caratteristiche presenta elementi di predisposizione al dissesto. A questi si aggiungono i mutamente climatici in atto, con la novità dei fenomeni meteorologici sempre più intensi, concentrati in poche ore e su aree circoscritte. A ciò si aggiunge l'opera dell'uomo: l'abusivismo edilizio, la cementificazione diffusa, il consumo di suolo con l'aumento della percentuale di impermeabilizzazione, l'inadeguata pianificazione urbanistica, la carenza o l'errato dimensionamento delle opere di ingegneria sul territorio e altro ancora. 

La difesa del suolo deve costituire allora una delle priorità nazionali, che richiede strumenti e risorse adeguate. Il seminario proposto da Legambiente, pertanto, vuole fornire una fotografia quanto più dettagliata del fenomeno del dissesto idrogeologico, a livello italiano e a livello locale. Nello stesso tempo intende fornire un accenno alle soluzioni possibili, puntando gli occhi non solo sulle innovazioni pensate per fronteggiare il fenomeno, ma anche a ciò che in passato si è fatto e che ha dimostrato tutta la sua validità. In questo senso si approfondirà il caso foresta Mercadante, il grande polmone della provincia di Bari, frutto di un'opera intensa di rimboschimento portata avanti con lungimiranza agli inizi del Novecento, proprio in funzione del ruolo che il bosco può avere nella mitigazione del rischio idrogeologico. 

Sarà approfondita la necessità di una maggiore attenzione al miglioramento delle condizioni vegetative dei boschi esistenti e, ancora, alla necessità di operare nuovi impianti, con il rimboschimento di nuove aree proprio in funzione di difesa idrogeologica, anche nelle zone periurbane. Il seminario servirà anche a puntare l'attenzione sul sistema di protezione civile, fondamentale non solo nelle sue risposte all'emergenza ma anche nelle varie iniziative tese alla formazione e alla informazione della popolazione. 

25.11.2013
Vito Stano

lunedì 21 ottobre 2013

Legambiente: il 17 novembre assemblea regionale a Cassano delle Murge

Si terrà a Cassano, il prossimo 17 novembre, presso l'Agriturismo Amicizia, l'annuale assemblea dei Circoli di Legambiente della Puglia. Dal Gargano al Salento, passando per la Terra di Bari, i soci pugliesi dell'organizzazione ambientalista, che da qualche mese ha un circolo anche nel nostro paese, si ritroveranno a Cassano per dibattere di ‘parchi e aree protette’. Parteciperanno all'assemblea, guidata dal presidente regionale Francesco Tarantini, il vice presidente della Puglia, l'assessore Angela Barbanente, il presidente del Parco dell'Alta Murgia, Cesare Veronico e il responsabile nazionale di Legambiente per le aree protette, Antonio Nicoletti.

Per noi soci del circolo cassanese è un grande onore. Siamo appena entrati in Legambiente e siamo subito chiamati ad ospitare un momento importante di riflessione e di confronto all'interno dell'associazione. Naturalmente ad essere scelti non siamo noi, ma il territorio sul quale siamo presenti, con le sue straordinarie ricchezze, che chiamano ad un serio impegno di tutela e valorizzazione, ma anche con le sue fragilità, che saranno al centro dell'attenzione del nostro circolo nel prossimo futuro.

Cogliamo l'occasione per invitare i cittadini di Cassano ad unirsi a noi nella difesa e nella promozione di questo stupendo pezzo di Murgia, associandosi al nostro gruppo o semplicemente dando un contributo alle varie iniziative che stiamo programmando e che ci vedranno impegnati nei prossimi mesi, oggetto di una nostra prossima comunicazione. Al centro dell'incontro del 17 novembre, riservato ai soci dei circoli pugliesi, come detto, ci sarà il tema dei parchi, proprio in un momento in cui si pensa ad una rivisitazione della legge 394/91 che per Legambiente rapprenta una opportunità da cogliere con coraggio e senza pregiudizi per ricercare le soluzioni adeguate a rafforzare il sistema nazionale delle aree protette, un valore per il nostro Paese anche in questa difficile fase economica.

(fonte Legambiente Cassano delle Murge)

venerdì 11 ottobre 2013

Legambiente denuncia: Friuli Venezia Giulia ogm free in Europa ogm free

Chiediamo l'intervento immediato delle istituzioni per la messa al bando definitiva della coltivazione di ogm sul territorio italiano e comunitario.

In Friuli Venezia Giulia è in atto ormai da due anni un tentativo forzoso di introduzione delle colture OGM da parte di pochi agricoltori che ancora oggi stanno esponendo a forti rischi di contaminazione le produzioni agricole del territorio senza tenere conto della volontà dei cittadini italiani che hanno già da tempo dichiarato la propria contrarietà all’introduzione di coltivazioni OGM sul territorio nazionale.

Le iniziative di coltivazione di mais ogm in Friuli Venezia Giulia  rappresentano non solo un rischio  sanitario e ambientale, ma sono un evidente attacco alla legalità nel nostro Paese per la mancata osservanza di un decreto d’urgenza che già da agosto vieta la coltivazione di mais ogm, ma che non è mai stato rispettato, e in totale dispregio anche delle gravi conseguenze economiche che la contaminazione può determinare alle produzioni limitrofe.

Non c’è alcuno spazio possibile per i prodotti Ogm nel sistema di qualità dell’agricoltura italiana non c’è posto per alcun ingrediente biotech sulla tavola dei consumatori, che insieme alle rappresentanze degli agricoltori hanno espresso una posizione negativa sulla questione. Per questo motivo è fondamentale che le istituzioni facciano la propria parte schierandosi contro l’illegalità.


Legambiente, insieme alla task force per un’Italia libera da Ogm, lancia un appello a Governo e Parlamento affinchè venga applicato il principio di precauzione e la clausola di salvaguardia, strumenti fondamentali per mettere al bando gli Ogm e tracciare la strada verso un modello agricolo che sia basato sulla qualità delle produzioni locali e soprattutto sulla varietà e l’utilizzo di sementi autoctone.

(fonte legambiente.it)

sabato 28 settembre 2013

Puliamo il mondo: domani presso Grotta Tremaglie nel Parco Alta Murgia

Il Circolo Legambiente di Gravina, in collaborazione con il Gruppo Speleologico Ruvese, organizza la giornata di Puliamo il Mondo presso la Grotta Tremaglie nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia. L’appuntamento è alle 10,30 presso il sito dove i volontari, a partire dalle ore 9,00 si occuperanno della raccolta dei rifiuti e del rilievo topo-fotografico nella grotta. La manifestazione terminerà alle 16,00.

All’incontro prenderanno parte il presidente di Legambiente Puglia Francesco Tarantini e il presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Cesare Veronico.


Come arrivare al sito
Percorrere la SP 39 sino all'incrocio per la SP 19 Poggiorsini-S.Magno. Quindi imboccare la SP 19 (Poggiorsini-S.Magno) e percorrerla per circa 200 mt, quindi svoltare a sinistra su di una strada sterrata leggermente in salita. Percorrerla per circa 1,7 km tenendo sulla sinistra un bosco di conifere e sulla destra dei pali della linea elettrica, sino alla svolta a destra. Percorrere il viale sterrato che fiancheggia i pali per altri 2,1 km. La grotta si apre sul fianco di una lama non molto incisa a 627 mt. Coordinate GPS N 40°59'28,7" - E 016°16'28,1".

(fonte Legambiente Puglia)

venerdì 27 settembre 2013

Riscaldamento globale e CO2: riparte la campagna 'Il BosCO2 di Natale'

Riparte la campagna ‘Il BosCO2 di Natale’, un progetto di AzzeroCO2, Legambiente e Parchi per Kyoto per un regalo originale e sostenibile.

Ogni anno sempre più aziende scelgono i regali natalizi per dipendenti, clienti e fornitori tra le varie proposte solidali delle associazioni, perché un regalo solidale migliora l’immagine dell’azienda, testimonia l’attenzione alla responsabilità sociale ed è un a valido contributo reale alla riduzione della CO2, tra i principali gas responsabili del riscaldamento globale. 

Quest’anno vi proponiamo un nuovo modo di festeggiare: piantare un albero nel BosCO2 di Natale con AzzeroCO2, Legambiente e Parchi per Kyoto acquistando i biglietti di auguri realizzati per il progetto. 20 alberi faranno risparmiare all’ambiente ben 14 tonnellate di CO2, equivalenti al consumo annuo di elettricità in un ufficio con 10 dipendenti.

(fonte Parchi per Kyoto)

mercoledì 25 settembre 2013

Cassano delle Murge: il circolo di Legambiente pronto per pulire la Murgia

Dal direttivo di Legambiente Cassano delle Murge riceviamo una nota relativa all'iniziativa di domenica 'Puliamo il Mondo'. Di seguito il comunicato.

Anche Cassano sarà protagonista di ‘Puliamo il Mondo’, la grande iniziativa di Legambiente che si terrà in tutta Italia dal 27 al 29 settembre. ‘Puliamo il Mondo’ è l'edizione italiana di ‘Clean up the World’, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del pianeta. Dal 1993 Legambiente ne ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia. L'iniziativa si svolgerà anche quest'anno su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1000 gruppi di ‘volontari dell'ambiente’, che libereranno dai rifiuti e dall'incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città italiane. Ed è quello che accadrà anche nel nostro paese. 

I volontari del circolo locale di Legambiente, costituito all'inizio dell'estate scorsa, insieme a tutti i cittadini che vorranno unirsi a loro, provvederanno domenica 29 settembre, a partire dalle ore 8,00 a ripulire la strada di Fra Diavolo, che dalla via per Mercadante porta alla contrada omonima, una tra le zone residenziali più abitate di Cassano e che lambisce la Foresta Mercadante. Una zona ‘simbolo’. La via è sommersa dai rifiuti, emblematica dello scarso senso civico di molti cassanesi, vecchi e nuovi, ma è anche il luogo di un grande incendio doloso che lambì le case e che distrusse la bellissima macchia mediterranea, ora fortunatamente in via di ripresa. Una zona oggetto, inoltre, di una intensa attività edilizia che ha dato vita ad un intero settore urbano, ormai stabilmente abitato da nuovi residenti e non solo da turisti del week end, completamente ‘scollegato’ dal centro del paese e che fa vita a sé. 

Obiettivo dell'iniziativa, ovviamente, è quello di mostrare che la cura del territorio dipende innanzitutto da ciascuno di noi, dall'impegno che ci mettiamo per fare bello e vivibile il nostro paese. La manifestazione è aperta alla partecipazione di quanti hanno a cuore la nostra Cassano. ‘Puliamo il mondo’ di Legambiente è patrocinato dall'Ente Parco dell'Alta Murgia e dall'assessorato all'Ambiente del Comune di Cassano e si svolge in collaborazione con la ‘Murgia Servizi Ecologici’ e con alcune associazioni locali che hanno già dato la loro adesione.


martedì 24 settembre 2013

Bari: conferenza stampa di presentazione di Puliamo il Mondo 2013

Cappellino, maglietta, guanti e bustone sono arrivati anche sull'Alta Murgia. Lo rende noto il circolo di Legambiente di Cassano delle Murge sulla sua pagina facebook

Intanto mentre gli ambientalisti murgiani si preparano per la pulizie generali outdoor, 'Puliamo il mondo 2013' si presenta a Bari in conferenza stampa giovedì 26 settembre alle ore 11,00 presso la sede della Direzione Regionale di Legambiente Puglia in via della Resistenza, al civico 48, palazzina B/2 a Bari. Per l'occasione Interverranno Francesco Tarantini, presidente Legambiente Puglia; Angela Barbanente, vicepresidente Regione Puglia; Cesare Veronico, presidente Parco Nazionale dell’Alta Murgia; Giovanni Misceo, Corpo Forestale dello Stato.

Dunque dal 27 al 29 settembre torna l’appuntamento con Puliamo il Mondo, la più famosa iniziativa di volontariato organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai, giunta alla sua XXI edizione. Tante le iniziative in Puglia che coinvolgeranno numerosi volontari per liberare dalla spazzatura strade, scuole, giardini, aree abbandonate e promuovere un’efficiente gestione dei rifiuti.

24.09.2013
V.S.

lunedì 23 settembre 2013

Puliamo il Mondo: dal 27 al 29 settembre tutti protagonisti contro il degrado

Non puoi più vedere quell'angolo del parco vicino casa ridotto a un tappeto di cartacce, lattine, plastica? Mettiti in moto e fallo tornare il posto che ami. Dal 27 al 29 settembre partecipa a Puliamo il Mondo: migliaia di cittadini si uniranno per riqualificare zone degradate, per eliminare quelle piccole vergognose discariche dai cigli delle strade dove vengono abbandonati impunemente copertoni, reti e materassi, scarti edili e qualsiasi altra cosa di cui ci si voglia disfare. Senza nessuna consapevolezza del prezzo che paga l'ambiente, senza nessun rispetto dei beni comuni. 

Da 21 anni Puliamo il Mondo coinvolge cittadini di tutte le età, enti, scuole ed aziende, in progetti di cittadinanza attiva per valorizzare e tutelare il territorio, preservare gli ambienti naturali dall'abusivismo edilizio e dalla cementificazione, per promuovere uno stile di vita ecosostenibile. 

Luogo simbolo dell'edizione 2013 sarà la Terra dei fuochi, l'area compresa tra le province di Napoli e Caserta per anni oggetto dei traffici illeciti di rifiuti e che oggi vuole iniziare un cammino di rinascita e di legalità. Unisciti alle nostre azioni, alle tante iniziative contro il degrado e in difesa della bellezza del nostro Paese organizzate in tutta Italia. Un' azione semplice, efficace che produrrà un cambiamento reale.  

I luoghi e le informazioni per partecipare su  www.puliamoilmondo.it

L'edizione 2013 di Puliamo il mondo è accompagnata anche dai personaggi della favola ecologista di animazione 'Epic' in occasione dell'uscita del film in Blu-ray 3D, Blu-ray, DVD e Digital HD.


(fonte Legambiente)

lunedì 22 luglio 2013

FestambienteSud 2013: dal 9 al 18 agosto il festival di Legambiente

La cultura è movimento, la bellezza è (r)evolution’ il tema della nona edizione del festival. La direzione artistica è curata da una fertile collaborazione tra Legambiente e gli Area che daranno il via a la ‘Libera Universitarea’, master class di musica con i maestri Fariselli, Tavolazzi e Tofani. Molti gli eventi in programma: incontri di filosofia, convegni, libri, uno spazio per i ragazzi, masterclass di musica, degustazioni, mostre e numerosi eventi musicali. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Il nostro Paese da troppo tempo non produce più bellezza. La bellezza è soprattutto un progetto di cambiamento, un progetto di futuro. Sono tante le cose che possono essere ri-qualificate e ri-orientate verso la bellezza: la bellezza dei gesti, dei luoghi, dei prodotti, la bellezza dell'arte e della cultura, per costruire quella crescita di consapevolezza civile indispensabile per invertire la tendenza al declino e ripartire con un'idea forte di futuro. Questo il pensiero intorna a cui sono costruiti gli eventi di FestambienteSud.

Il programma e tutte le informazione per raggiungere il festival.  


Festambiente Net la rete dei festival di Legambiente. Concerti, spettacoli e incontri lungo la penisola all'insegna dell'ecologia.

(fonte Legambiente)

lunedì 24 giugno 2013

Progetto 'Lame': domani un incontro pubblico promosso da Lamafutura

La Penisola italiana è a rischio idrogeologico e l'ennesima scossa di terremoto dell'altro ieri, con epicentro a Fivizzano in Toscana, è la prova, se ancora ce ne fosse bisogno, di quanto il territorio nazionale, nessuna regione esclusa, abbia necessità di essere riqualificato. Come ha precisato il prefetto e capo del Dipartimento della Protezione civile nazionale Franco Gabrielli  intervistato da RaiNews24 – «nessuno è in grado di stabilire il dispiegarsi delle ulteriori vicende, se ci saranno altre scosse  ha detto  se saranno di intensità uguale o maggiore» a quella verificatasi ieri (23 giugno, ndr), con epicentro a Fivizzano. 

Il prefetto Gabrielli ha poi precisato, facendo riferimento a possibili nuove scosse, che non è possibile fare previsione certe, tanto meno sugli orari (come si poteva leggere su alcuni siti e profili facebook). È possibile, invece, programmare la messa in sicurezza del territorio, questo si che è possibile, ha fatto intendere Gabrielli. «Non abbiamo bisogno di sciamani  ha detto – ma piuttosto di chi lavora in tempo di pace per fare prevenzione».


Dunque, oltre ai rischi fisici, è necessario badare anche al rischio che il termine 'prevenzione' cada in disuso, a maggior fortuna del termine antagonista 'emergenza'. E, come le fortune, anche per quanto riguarda le emergenze ognuno ha le sue: Cassano delle Murge, piccolo centro in provincia di Bari, si appresta domani, martedì 25 giugno, a ragionare pubblicamente sulle sue emergenze e in particolare su quella idrogeologica. A organizzare l'incontro pubblico ha contribuito il neonato circolo di Legambiente, che ha raccolto attorno a sé alcune centinaia di cittadini cassanesi con la finalità di bloccare la messa a gara di un progetto a loro dire dannoso per l'ambiente e pericoloso per la cittadinanza. 

All'incontro, che si terrà nel pomeriggio di domani in piazza Aldo Moro,  sarà presente la sindaco Maria Pia Di Medio, per spiegare alla cittadinanza la natura di un progetto (dibattuto e approvato in Consiglio comunale il giorno 31 luglio 2012) che fino a pochissimo tempo fa sembrava non importare a nessuno o quasi. Il risveglio di un gruppo di cittadini ha contribuito ad accendere, quindi, i riflettori sulla "questione lame", di cui pochi ricorderanno le polemiche consumatesi la scorsa estate, nelle quali anche il sottoscritto fu impropriamente tirato in ballo dal presidente del Consiglio comunale Ignazio Zullo al fine di bacchettare l'assessore e collega di maggioranza, Angelo Giustino

Il comitato Lamafutura, in brevissima sintesi, chiede l'immediata sospensione dell'esecuzione delle opere e la revisione complessiva del Progetto Lame, il cui progetto definitivo fu approvato con soli dieci voti a favore, due astenuti (l'assessore Angelo Giustino e il consigliere di minoranza Oronzo Campanale) e l'abbandono dall'aula dei gruppi di minoranza 'nuovaideadomani e ViviCassano-Pd. Assente l'assessore Pierpaola Sapienza, impegnata nelle stesse ore a presiedere una manifestazione culturale nella vicina piazza Moro.

Il comitato Lamafutura grida allo scempio ambientale e per sensibilizzare i decisori a tutti i livelli è stata anche lanciata una petizione on line, con la quale il comitato chiede l’aiuto di tutti i cittadini «per raccogliere firme contro un progetto già in fase esecutiva che stravolgerà l'ambiente delle colline di Cassano Murge. Il progetto ‘Lame’ – si legge , varato dall'amministrazione comunale, prevede la costruzione di due enormi vasche di raccolta delle acque, nelle zone più alte del paese (!). Il progetto prevede anche la costruzione di un canale a cielo aperto su una striscia di terra oggi occupata da 10 querce secolari di oltre trecento anni che sarebbero abbattute. Questa opera sarebbe realizzata per ‘proteggere Cassano da eventuali alluvioni’ ma questo è falso, in quanto non risolve il problema del deflusso dell'acqua e innesca un potenziale rischio per tutto l'abitato in caso di smottamento o rottura delle vasche, che prevedono solo l'accumulo di acqua e non il suo defluire. Quest'opera deve essere fermata e il finanziamento di alcuni milioni di euro previsto per essa deve essere stornato su altre più importanti iniziative a favore dell'ambiente, quali il rimboschimento, l'incentivazione di colture biologiche e la lotta all'abusivismo edilizio nella Murgia». 

Il comitato Lamafutura pare avere delle solide ragioni, ma i tempi della burocrazia potrebbero non favorire il blocco definitivo del progetto. Intanto dopo anni di "dibattiti esclusivi" in Consiglio comunale (frequentato dai soliti noti, di certo non a causa di questa o quella maggioranza, quanto invece per palese disinteresse civico della maggior parte della cittadinanza pronta a prendere posizione soltanto in situazioni di 'emergenza', quali campagne elettorali e proteste come questa). 

Intanto, fuor da polemiche politiche e beghe di parte, è bene ricordare che il 2005 (la notte tra il 23 e il 24 ottobre) Cassano delle Murge fu teatro di un disastro idrogeologico senza precedenti, che costò la vita a cinque persone. In virtù del passato, sarebbe bene che ognuno,  nel ricoprire il ruolo che meglio gli aggrada nel teatro della vita quotidiana, riesca con un esercizio di memoria a far capolino in quella che fu una tragedia generale e ancora di più domestica della famiglia Lobefaro, inghiottita nel buio in una sera di festa dal getto irrefrenabile dell'acqua piovana incanalata nella "lama abitata" da una cava e da insediamenti agricoli tra la via di Bitetto e la contrada Serre Laudati.


24.06.2013
Vito Stano

lunedì 25 marzo 2013

Scoperta e tutela del territorio: a breve nascerà Legambiente a Cassano


Cassano delle Murge, cittadina ai piedi dell'altopiano delle Murge, conta circa 13mila abitanti e ha la fortuna di custodire il polmone verde della provincia di Bari: la foresta Mercadante. Questa realtà per molti anni ha vissuto nell'ombra, ma da qualche anno i luoghi che la contraddistinguono sono oggetto della scoperta, in particolare grazie all'attività escursionistica e alla promozione dell'ente Parco Nazionale Alta Murgia, di cui parte del territorio di Cassano delle Murge fa parte. La pratica escursionista è indubbiamente il filo conduttore della scoperta e quindi della riappropriazione del territorio murgiano da parte dei residenti: non sono ancora moltissimi gli escursionisti locali, ma da circa due anni una bella iniziativa, Trekking Cassano, invita i cittadini murgiani e baresi a indossare gli scarponi per andare alla scoperta della Murgia. Ed è proprio sulla pagina fb di Trekking Cassano che leggiamo della prossima costituzione del circolo di Legambiente a Cassano delle Murge.

Dalla pagina fb Amici di Legambiente-Cassano si legge che i «promotori dell’iniziativa la ritengono una esigenza fondamentale volta a difendere la straordinaria varietà ambientale e culturale della nostra terra; per denunciare qualsiasi abuso a danno degli ecosistemi; per lottare contro le ecomafie, l’uso indiscriminato delle risorse, l’inquinamento; per promuovere le energie rinnovabili e pulite; per proporre nuovi stili di vita meno impattanti e combattere l’effetto serra; per tutelare il patrimonio artistico e culturale dei territori; per proporre percorsi educativi che consentano la crescita di generazioni informate e consapevoli; per proporre i valori della solidarietà e della pace. Questo impegno è senz’altro doveroso verso le future generazioni, perché amiamo la nostra Murgia ed intendiamo impegnarci per la sua promozione e tutela».

Finalmente anche a Cassano delle Murge, per troppo tempo senza gruppi ambientalisti organizzati, le principali associazioni (WWF Terre Peucete e Legambiente) fanno capolino, anche grazie all'attenzione sorta a seguito di escursionisti organizzati e non.

25.03.2013
Vito Stano

martedì 5 marzo 2013

La sfida del turismo sull'Alta Murgia: un convegno a Bari per parlarne



Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, in collaborazione con Legambiente, Federparchi e Vivilitalia, prosegue con gli appuntamenti legati al tema del Turismo nel Parco per la promozione del territorio.

Giovedì 14 marzo, a partire dalle 16,30, presso Villa Framartino nel Parco Regionale di Lama Balice (BA) si terrà il convegno: Alta Murgia/Italia: il Parco alla sfida del turismo - Buone pratiche, proposte e progetti per un territorio che cresce.

Numerosi e autorevoli gli interventi in programma. Le relazioni introduttive saranno di Stefano Landi (docente Università Luiss Guido Carli Roma e Luca Dalla Libera (Agenda 21 Consulting).

La tavola rotonda, coordinata da Sebastiano Venneri (presidente Vivilitalia) vedrà la partecipazione per un confronto di Michele Emiliano (presidente Parco Lama Balice), Antonio Nicoletti (responsabile Aree protette Legambiente), Giampiero Sammuri (presidente Federparchi), Francesco Schittulli (presidente della Comunità del Parco dell’Alta Murgia), Cesare Veronico (presidente Parco Nazionale Alta Murgia).

Seguiranno interventi dal pubblico e degustazioni di prodotti tipici del Parco.