Visualizzazione post con etichetta bitonto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bitonto. Mostra tutti i post

mercoledì 8 gennaio 2014

Mafia. Al teatro comunale di Bitonto va in scena la storia di don Pino Puglisi

A otto giorni dall'inizio dell'anno nuovo mi accingo a pubblicare il primo articolo o post che dir si voglia. Dopo l'exploit di visualizzazioni di novembre e, ancor più, di dicembre mi era balenata l'idea di interrompere le "trasmissioni". Ma fintanto che sono qui (e che osservo le cose del quotidiano) scriverò. Racconterò con immagini ferme o in movimento la realtà che mi circonda. Cercherò di segnalare le attività culturali e artistiche più interessanti che il territorio offrirà. Non disdegnerò di raccontare belle storie, troppo volte ahimè relegate alle ultime battute della narrazione. Ma soprattutto il 2014 sarà per me (questo è l'augurio che mi faccio) l'anno delle inchieste, dei reportage e magari di qualche altro nuovo modo di rappresentare la realtà. 
  
Per oggi, 8 gennaio 2014, segnalo uno spettacolo teatrale in programma al teatro comunale Traetta di Bitonto. L'autore dello spettacolo è Christian Di Domenico, attore e pedagogo abilitato allo sviluppo e all’insegnamento della metodologia teatrale acquisita dal Maestro russo Jurij Alschitz dalla European Association For Theatre Culture, oltre che direttore didattico dell’Accademia Teatrale ITACA (International Theatre Academy for Adriatic, www.itaca-academy.org) con sede in Puglia. Di Domenico ha realizzato U Parrinu, inteso come progetto di diffusione della legalità attraverso il teatro. 

L’obiettivo dell'opera, scritta, diretta e interpretata da Christian Di Domenico, è quello di raccontare questa storia a quante più persone possibili. Raggiungere soprattutto i ragazzi, nelle scuole, negli oratori, nelle associazioni che operano nel sociale. Il sogno di Di Domenico è far si che il costo del biglietto non ricada sui più giovani. Ma perché Christian Di Domenico ha voluto portare sulle scene questo storia? A questa domanda risponde l'autore sullo spazio facebook dedicato all'evento.  

«Ho conosciuto don Puglisi  scrive Di Domenico – quando ero piccolo; veniva a trascorrere alcuni giorni di vacanza con la mia famiglia. Era strano avere un prete in casa; si dicevano le preghiere a tavola e certe cose, in sua presenza, era difficile anche solo pensarle. I suoi occhi brillavano di una luce speciale che non so spiegare. Il 15 settembre 1993, giorno del suo 56esimo compleanno, un colpo di pistola alla nuca ha spento quella luce e ha segnato un pezzo di storia della Chiesa e della società civile in Italia. Fu eliminato perché, togliendo i bambini alla strada, li sottraeva al reclutamento della mafia. Ma se don Pino fu giudicato dai boss di Cosa Nostra un fastidioso intralcio di cui liberarsi alla svelta, il suo assassinio fu soltanto il mostruoso epilogo di una lunga catena d’incomprensioni, inadempienze e silenzi da parte di tutti. Il 25 maggio di quest’anno (l’anno della Fede, per la Chiesa) si è celebrata la Beatificazione di padre Puglisi, mentre il 15 settembre 2013 si commemoreranno i 20 anni dalla sua morte. Porto sempre con me l’immagine di padre Puglisi, è nelle mie preghiere. Oggi  conclude Di Domenico  sento il bisogno di raccontare la sua storia, intrecciandola con episodi salienti della mia biografia, in cui don Pino è presente anche quando è lontano, perché credo che possa aiutare le nuove generazioni a recepire quei valori di cui ogni sua azione compiuta era portatrice: fede, coraggio e, soprattutto, capacità di perdonare».

Dunque per chi avrà voglia di vivere emozioni forti e, per chi non conoscesse la storia di don Puglisi, l'appuntamento è per sabato 11 gennaio presso il teatro comunale Traetta di Bitonto. Il costo del biglietto è di 10,00 euro. 

08.01.2013
Vito Stano

venerdì 11 ottobre 2013

Assaltano supermercato seminando terrore. Arrestati rapinatori in trasferta

Era quasi orario di chiusura e incuranti di donne e bambini hanno fatto irruzione, armi in pugno, in un supermercato di Palo del Colle seminando il terrore. Si tratta del 21enne Francesco Campanale e del 19enne Michele D’Elia, già noti alle Forze dell’Ordine, e di due minori, tutti di Bitonto, ritenuti responsabili di rapina, ricettazione, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato.

Gli stessi una volta nell’esercizio commerciale, non riuscendo ad aprire le casse si sono letteralmente inferociti sradicandole e portandole via di fronte a clienti e cassiere letteralmente paralizzati dalla paura. Usciti si sono dati alla fuga. Scattato l’allarme i Carabinieri hanno subito cinturato la zona e una pattuglia del Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Modugno è riuscita ad intercettarli in via Palese a bordo di una ‘147’.  N'è nato un rocambolesco inseguimento a cui si sono aggiunte altre due pattuglie dei Carabinieri di Modugno. 

Dopo che il mezzo dei fuggitivi ha ripetutamente urtato le vetture degli inseguitori i Carabinieri hanno deciso di porre fine all’inseguimento speronando la vettura dei rapinatori. I quattro sono stati trovati in possesso di tutto l’armamentario usato per commettere la rapina e persino dei registratori di cassa strappati dai banconi dell’esercizio commerciale. Nella loro disponibilità sono stati rinvenuti due pistole poi rivelatesi giocattolo, 2 ricetrasmittenti, 4 passamontagna, guanti, arnesi da scasso e 330 euro in contanti provento del “colpo” che sono stati restituiti all’avente diritto. La ‘147’ invece, risultata oggetto di furto avvenuto poco prima a Bitonto è stata restituita al legittimo proprietario.


I maggiorenni, su disposizione delle competenti Autorità Giudiziaria sono stati associati presso la casa circondariale di Bari, mentre i complici presso l’Istituto Penale per Minorenni del capoluogo pugliese.

martedì 8 ottobre 2013

Bitonto. IconAzione: il progetto 10x10 prosegue con Christian Loretti

Nell’ambito del progetto culturale 10x10, dieci artisti per dieci mesi, riformulato in seconda edizione da Amalia Di Lanno, si inaugura l’11 ottobre 2013 alle ore 20.00 nella sala espositiva del Laboratorio Urbano Officine Culturali di Bitonto (Ba) la mostra dello scultore foggiano Christian Loretti.

Quando l’arte incontra la storia, la forma diventa aforisma di un universo in continua evoluzione che non può a nessun costo rinnegare la lunga teoria di istanti di cui si compone il suo percorso. Ogni segno impresso sulla superficie inerte diventa testimonianza attuale di un’esperienza di vita che ha sprigionato la sua energia creatrice, facendosi interprete e portavoce di una vicenda collettiva intrisa di orrore e pietà, dolore e gioia, morte e vita. Percorrendo l’antico territorio dei Dauni, dalle montagne ricoperte di fitti boschi alle dorate spiagge dell’Adriatico, Christian Loretti ha preso coscienza della sua identità di uomo e scultore, cogliendo l’essenza più autentica di un popolo fiero e combattivo che ha lasciato tracce significative della sua civiltà nei numerosi reperti faticosamente riportati alla luce dal paziente lavoro degli archeologi. 

Compiendo un’ardita sintesi tra antico e moderno, figurativo e astratto, questo giovane scultore foggiano ha creato un nuovo linguaggio espressivo, che pone in primo piano la materia stessa e il procedimento attraverso il quale essa assume forma e valore. In questo modo, l’antica tecnica del colombino, consistente nella paziente sovrapposizione di anelli concentrici di diverse dimensioni, può generare liberamente nel suo spontaneo e irrazionale dispiegarsi forme insolite che assumono il valore di archetipi: non solo gli esseri viventi, pertanto, ma gli stessi oggetti inanimati della società moderna vengono codificati e risemantizzati, ricevendo l'impronta di una originale cifra stilistica. L’icona, quindi, diventa testimonianza di un’azione creatrice che obbedisce soltanto alle leggi dell’automatismo psichico e trova in se stessa, nel proprio primordiale ed esuberante vigore espressivo, il senso profondo della sua misteriosa e inquietante presenza tra noi.
(di Cosimo Strazzeri)

Christian Loretti | IconAzione
a cura di Massimo Nardi
dall’11 al 29 ottobre 2013
Inaugurazione 11 ottobre 2013, ore 20.00
Orario visita:
dal lunedì al venerdì
9,00 - 21,00
Ingresso: gratuito

Officine Culturali di Bitonto
Largo Gramsci, 7
70032 Bitonto (Ba)
www.officineculturali.it
info@officineculturali.it

Media Partner del progetto 10x10: Ilsitodell'arte

Il progetto 10x10 seconda edizione è realizzato nell'ambito del "Concorso di idee per la selezione e il finanziamento di nuovi eventi culturali innovativi" del progetto Officine Culturali - Centro Culturale di Eccellenza, che ha avuto accesso al finanziamento regionale per il ‘Sostegno alla gestione di Spazi Pubblici per la creatività giovanile’.

mercoledì 25 settembre 2013

BitonTolegality: inizia oggi una tre giorni per discutere di legalità a Bitonto

L'associazione Sinergia, in collaborazione con Libera Puglia e Flare, in partnership con il Comune di Bitonto, Sinergia Cooperativa, Più Valore, Asa, Axia, e la rivista Diritto Minorile, organizza una tre giorni di convegni (25, 26, 27 settembre), workshop e laboratori, ed un Welfare Camp, per confrontarsi, discutere e proporre strategie e azioni di contrasto alla criminalità e alla devianza, di attivazione e partecipazione. 

Si parte oggi, 25 settembre, alla sala degli Specchi presso Palazzo di Città in corso Vittorio Emanuele II n. 41 a Bitonto, con il convegno di apertura 'La cultura della legalità e il contrasto alla criminalità ed alla devianza',  realizzato in collaborazione con Consulta del Volontariato Comune di Bitonto, a cui interverranno, oltre agli organizzatori Arcangelo Adriani (Associazione Sinergia), Alessandro Cobianchi (LiberaPuglia) e Roberto Ceschina (Flare Network), Guglielmo Minervini assessore alle Politiche giovanili, Trasparenza e Legalità Regione Puglia, Michele Abbaticchio sindaco di Bitonto, don Francesco Savino presidente dell'Opera Santi Medici Onlus, Rosy Paparella  garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Puglia, Nisio Palmieri dell'Osservatorio per la legalità e la sicurezza, Stefano Fumarulo dell'Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari,  Rosalba Cassano della Consulta del Volontariato del Comune di Bitonto, Gianna Sammati del Comitato per la legalità di Bitonto,  Giuseppe Paciullo dirigente I.T.I.S. 'A. Volta' Bitonto – Scuola Polo per la Legalità,  Cosmo Damiano Stufano vicepresidente di Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, Davide Carlucci sindaco di Acquaviva delle Fonti e giornalista.  

Il moderatore sarà Valentino Losito,  giornalista del quotidiano 'la Gazzetta del Mezzogiorno'. Per il calendario completo è possibile visitare la pagina fb creata per l'occasione.

lunedì 23 settembre 2013

Reefestival 2013 a Bitonto: mercoledì sarà la volta di Antonio Castagna

Dal 20 al 26 settembre Bitonto si trasformerà nella capitale del riciclo con il Reefestival 2013, una manifestazione dedicata al design sostenibile, all'arte, al teatro, alla musica, alla danza e alla moda sempre trattati in chiave 'ecologica'. 

L’intera città diverrà la location del festival con sette luoghi del centro antico, di solito chiusi al pubblico, che si animeranno di dibattiti, convegni e appuntamenti.

Mercoledì 25 settembre dalle ore 21,00 alle 22,00 sarà la volta di Antonio Castagna (in collegamento Skype) e del suo saggio ‘Tutto è monnezza. La mia dipendenza dai rifiuti’ (in libreria dal 26 settembre), presentato in anteprima nell'asilo infantile Scuola Materna Sant'Antonio in vico Santa Lucia, nei pressi del foyer del teatro Traetta.

All'evento parteciperà anche Giorgia Antonelli, editore di LiberAria, che racconterà il progetto della casa editrice.


lunedì 2 settembre 2013

10 artisti x 10 mesi: il progetto prosegue con Abreazione di Claudia Venuto

Nell’ambito del progetto culturale 10x10, dieci artisti per dieci mesi, riformulato in seconda edizione da Amalia Di Lanno, si inaugura il 13 settembre alle ore 20,00 nella sala espositiva del Laboratorio Urbano Officine Culturali di Bitonto (Ba) la mostra ABREAZIONE dell’artista tarantina Claudia Venuto.

L'abreazione è un concetto strettamente connesso al modello psicoanalitico e sta ad indicare una forte scarica emotiva, legata all'affiorare a livello conscio di aggregati psichici dolorosi, che il soggetto ha rimosso e confinato in una dimensione inconscia per l'impossibilità di accettarli apertamente. Il rivivere il ricordo dell'esperienza vissuta, permette al soggetto di incanalare e portare alla coscienza i desideri, i pensieri, le pulsioni che erano state rimosse, producendo un effetto catartico mediante la liberazione e la reintegrazione del contenuto psichico che aveva ingenerato il blocco, e consentendo mediante il pianto, la rabbia o il riso liberatorio una ristrutturazione del campo percettivo.

Tramite una visione d’indagine personale Claudia Venuto propone un percorso espositivo che rappresenti un viaggio all'interno della psiche e di quei processi che a partire dal conflitto, conducano al rilascio delle tensioni emotive e alla liberazione della sofferenza psichica, portando poco alla volta, in una continua alternanza di morte e rinascita, scoperta e superamento, alla conoscenza di sé. Come avveniva nella tragedia greca, dove lo spettatore veniva condotto mediante l'identificazione con gli eventi rappresentati sulla scena, a purificarsi da passioni, quali l'amore, l'odio, il desiderio, la vendetta, così le opere, incarnando ciascuna un archetipo, uno stadio di coscienza differente, rappresentano lo specchio in cui ciascuno può vedere riflesso sé stesso, proiettando parti di sé, in quel processo di scambio e identificazione, che spinge a vedere degli altri e della realtà che ci circonda, non ciò che è ma ciò che noi crediamo che sia, in un continuo gioco di rimandi per il quale, alla fine, sempre finiamo col ricercare e inseguire il nostro stesso volto. Ogni opera diventa così spazio per riconoscersi, per comunicare con sé stessi e con gli altri, per aprire finestre sulla varie dimensioni di esistenza. Attraverso varie tappe, scandite da ciascun quadro, il pubblico verrà condotto in un viaggio mentale, dal conflitto fino all'abreazione e alla conseguente catarsi, in un percorso circolare che, dopo un pausa conseguente alla reintegrazione del proprio vissuto, inizia nuovamente, in un incessante movimento di scoperta, trasformazione e rigenerazione.

Il 4 ottobre 2013 alle ore 20,00, in occasione del finissage della mostra ABREAZIONE, Claudia Venuto propone una lettura emotiva e performativa, pittura e poesia… dialogo ad Arte.

ABREAZIONE | Claudia Venuto
a cura di Amalia Di Lanno
dal 13 settembre al 4 ottobre 2013
Inaugurazione 13 settembre 2013, ore 20,00
4 ottobre 2013, ore 20,00: Reading Performance

Orario visita:
dal lunedi al venerdi
9,00 - 21,00

Ingresso: Gratuito

Info e contatti:
Officine Culturali di Bitonto
Largo Gramsci, 7
70032 Bitonto (Ba)
info@officineculturali.it

Media Partner del progetto 10x10: Ilsitodell'arte

Il progetto 10x10 seconda edizione è realizzato nell'ambito del ‘Concorso di idee per la selezione e il finanziamento di nuovi eventi culturali innovativi’ del progetto Officine Culturali - Centro Culturale di Eccellenza, che ha avuto accesso al finanziamento regionale per il ‘Sostegno alla gestione di Spazi Pubblici per la creatività giovanile’.

sabato 31 agosto 2013

Il mio garage stasera a Bitonto: Daniele Di Maglie presenta l'ultimo album

Dopo il romanzo iperrealista, Daniele Di Maglie ritorna a cantare. Stasera alle 21,45 il cantautore tarantino si esibirà in concerto al 'Corvotorvo', dove presenterà in anteprima alcuni brani del suo ultimo lavoro discografico dal titolo 'Il mio garage'.

Tarantino di nascita e barese di adozione, una serie cospicua di concerti in tutta Italia oltre a premi e riconoscimenti artistici. Nel 2001 Daniele Di Maglie incide un disco dal titolo ‘Non so più che cosa scrivo’ (per conto dell’etichetta barese ‘il cavallo giallo’),che riceve consensi di pubblico e critica raccogliendo recensioni su riviste quali ‘Buscadero’ e ‘Mucchio selvaggio’. Nel 2003, l’etichetta romana ‘Storie di Note’ distribuisce l’album nei suoi circuiti a livello nazionale. Nel frattempo radio locali e nazionali trasmettono brani del disco (Radio 3, Popolare network, Radionorba). Partecipa a quattro compilation, di cui una prodotta dalla ‘Upr folk rock’ di Milano. Nel 2007 le canzoni due suoi brani vengono utilizzati nel cortometraggio ‘Hotel San Francisco’. Nel 2012 pubblica ‘La ballata dei raminghi adirati’ (Il Grillo editore) e ‘L'altoforno’ (Stilo editrice). È in corso la definizione del secondo lavoro discografico.

Per info e prenotazioni 328.9477858

Daniele Di Maglie è stato presente anche ad ‘Aspettando la Festa di Liberazioneche si tenuta ieri venerdì 30 agosto presso il circolo Peppino Impastato di Bitonto per discutere di Ilva, zona industriale di Bari, ambiente.

31.08.2013
V.S.

venerdì 5 luglio 2013

Light experience: Spagone ospite di 10x10 alle Officine culturali di Bitonto

Il 3 maggio, nella sala convegni del laboratorio urbano delle Officine Culturali di Bitonto (Ba), è partito il progetto culturale 10x10, dieci artisti per dieci mesi, seconda edizione, proposto e riformulato da Amalia di Lanno. 

La nuova edizione in programma da maggio a dicembre presenta una nuova dinamica espositiva in termini di maggiore coinvolgimento del territorio e del singolo fruitore.

10x10, ripercorrendo l’iter di sperimentazione della prima edizione, offre la possibilità a giovani artisti di poter esporre un progetto personale negli spazi espositivi delle Officine Culturali di Bitonto. I creativi che desiderano partecipare a 10x10, possono proporre una progettualità che, previa analisi e valutazione, potrà essere inserita nel calendario della manifestazione.

Agli artisti interessati è richiesto un abstract progettuale (idea e immagini lavori) da inviare all’indirizzo di posta del referente del progetto 10x10: 
Amalia Di Lanno - amalia.dilanno@libero.it
info 10x10: https://www.facebook.com/10x10DieciArtistiPerDieciMesi?fref=ts

Il progetto 10x10 seconda edizione è realizzato nell'ambito del 'Concorso di idee per la selezione e il finanziamento di nuovi eventi culturali innovativi' del progetto Officine Culturali - Centro Culturale di Eccellenza, che ha avuto accesso al finanziamento regionale per il 'Sostegno alla gestione di Spazi Pubblici per la creatività giovanile'.

Terzo progetto espositivo: 'Profumo di Luce' di Giulio Spagonea cura di Amalia Di Lanno.

Poiché gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all'orrore, davanti alla bellezza, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi al profumo.
Patrick Süskind

Profumo e Luce, essenze intangibili eppure fondamentali bisogni dell’esistenza. Il profumo legato alla memoria, al vissuto, all’emozione e la luce, primo saluto alla vita a cui sempre aneliamo, ritorno a uno stato di pura grazia, di verità dimenticata. Dall’idea di rappresentare ed esprimere invisibili necessità nasce il progetto PROFUMO di LUCE di Giulio Spagone. La fotografia del nostro è parte integrante di molteplici espressioni, un dialogo continuo con l’arte nella tua totalità che si esplica nella diversità di linguaggi contemporanei. Sempre performativo nelle sue creazioni Spagone ritiene il mezzo fotografico parte di un percorso esperienziale all’interno del quale differenti discipline artistiche, dalla musica al video, dal teatro alla danza, si integrano offrendo al visitatore una visione di armonia in cui ci si sente pienamente partecipi.

Il lavoro di Giulio Spagone nasce dalla continua ricerca e sperimentazione di modalità interpretative ed espressive che rendano ‘forma’ a un personale immaginario. La luce è ciò con cui comunica naturalmente, attraverso la tecnica del light painting l’artista diviene tutt’uno con l’opera, parte integrante della creazione, al suo interno mette in gioco se stesso, fa luce e, al contempo, si illumina, l’immaginazione si alimenta di nuovi sensi, l’odore compenetra il corpo, il profumo è di luce, di ricordo che prende vita e si fa arte.

'Profumo di luce' è un esperimento emozionale, l’immagine diviene desiderio, voglia di luminosità che inebri l’animo, luce come bisogno di verità e bellezza. Giulio Spagone è un lirico creativo che sperimenta e si sperimenta, danza con la luce, la insegue, si nasconde, si lascia trovare e poi fugge nel buio. La fotografia mediante il light painting assume nuove dimensioni, si trasforma, è teatro, è danza, è poesia, tutto è dinamico, l’artista si muove, descrive un cerchio, una linea, illumina un corpo e lo interpreta, inizia un disegno poi solo luce nell’ombra ma anche se flebile è la sua luce, la vede e la sente, nell’atto di creare è nel centro, sente più intenso il profumo, dapprima resiste ma poi è dentro, nel profondo osserva creativo quel Sé, inizia la pratica dell’ascolto, del vedere, del sentire. Al centro del cerchio della sua creazione si sente parte di una totalità, l’animo risplende, finalmente si apre a ciò che il nostro chiama ‘luminose vibrazioni’, onde interiori che rendono l’arte un’esperienza unica.

Le opere che Giulio Spagone presenta in questo percorso fanno parte di un progetto di Luce più ampio, un iter in fieri in cui vita e arte rappresentano esperienze performative continue e congiunte, la partecipazione e l’impegno totale risultano per il nostro predisposizioni essenziali al fine di comprendere e apprezzare il valore di entrambe e sentire profondamente profumo di luce.

Stasera, 5 luglio, alle ore 20,00 Giulio Spagone sarà lieto di condividere un live show di light painting. Fotografia e danza si incontreranno in una originale coreografia per dar luce ad una esperienza performativa.

PROFUMO di LUCE | Giulio Spagone
a cura di Amalia Di Lanno
dal 28 giugno al 17 luglio 2013
Inaugurazione 28 giugno 2013, ore 20.00
5 luglio 2013, ore 20.00: Light experience

Orario visita:
dal lunedi al venerdi
9.00 - 21.00

Info e contatti:
Officine Culturali di Bitonto
Largo Gramsci, 7
70032 Bitonto (Ba)
www.officineculturali.it
info@officineculturali.it

Media Partner del progetto 10x10: Ilsitodell'arte


Tutte le espositive in programma da maggio a dicembre 2013 saranno documentate da un reportage video-fotografico a cura di Rosaria Pastoressa.

mercoledì 1 maggio 2013

Vis-à-Vis da venerdì a Bitonto: Francesca De Santis immagina l'altro


10x10 oltre a riproporsi come una chiamata alle arti, intende approfondire i nuovi linguaggi del contemporaneo avvalendosi della visione creativa di giovani talenti. Obiettivo fondamentale del progetto quello di avvicinare i non addetti ai nuovi alfabeti contemporanei attraverso incontri, workshopperformance proposti dagli stessi artisti, durante tali occasioni il visitatore sarà partecipe alla condivisione di idee innovative e potrà personalmente confrontarsi con la creatività degli artisti attraverso un percorso di ricerca, progettualità e sperimentazione individuale e collettiva. Inoltre, il progetto 10x10, ripercorrendo l’iter di sperimentazione della prima edizione, offre la possibilità a giovani artisti di poter esporre un progetto personale negli spazi espositivi delle officine culturali di Bitonto. I creativi che desiderano partecipare a 10x10, potranno proporre il proprio progetto artistico che, previa analisi e valutazione, potrà essere inserito nel calendario della manifestazione. Gli artisti interessati all'iniziativa, potranno inviare una sintesi progettuale (idea e immagini dei lavori) all’indirizzo di posta del referente del progetto 10x10, Amalia Di Lanno: amalia.dilanno@libero.it.

Il primo progetto espositivo è Vis-à-Vis di Francesca De Santisa cura di Amalia Di Lanno. Nell’ambito del progetto culturale 10x10, venerdi 3 maggio 2013 ore 20,00 sarà inaugurata da Amalia di Lanno, la prima espositiva della fotografa pugliese Francesca De Santis. Il progetto della De Santis pone in relazione differenti piani in cui il confronto visuale non risulta legato unicamente alla fisionomia dei soggetti ripresi, ma ad un’esamina fortemente semiotica. Il vis-à-vis diviene nell’ottica dell’artista un rapporto ampio che va oltre il determinato approccio fotografo-fotografato, un’analisi sperimentale e surreale della visione del singolo con se stesso e con la proiezione di Sé. Immagine e immaginazione nell’ottica di un faccia a faccia più profondo e, al contempo, magico in cui la fotografia risulta soltanto una delle chiavi di accesso mediante la quale l’artista dialoga con il singolo e con i mondi che lo stesso crea, l’immaginazione si fa immagine e l’immagine, a sua volta, materializza l’immaginario.

Vis-à-Vis è un esperimento che esplora diversi mondi e realtà soggettive, i ritratti presentati in mostra fanno parte di un vero e proprio catalago di facce in fieri, un "censimento visionario" di soggetti eterogenei per età, provenienza geografica, etnia, stato sociale, un repertorio in cui Francesca De Santis, attraverso uno studio approfondito e una elaborata ricerca, si pone vis-à-vis con chi ha di fronte, unica regola l’immaginazione. Pertanto, il soggetto è libero di esprimere se stesso, di divenire altro, di rappresentarsi diverso scegliendo un ritaglio di immagini celebri proposte dall’artista (dalla bocca di Marilyn Monroe particolare estratto dall’opera di Andy Warhol ai baffi di Salvador Dalì decontestualizzati dallo scatto di Willy Rizzo). 

La scelta del cielo esoprattuttodelle nuvole che compongono lo sfondo di ciascun ritratto sottolineano maggiormente l’atmosfera e l’iter progettuale, i protagonisti degli scatti si trasformano a loro volta in personaggi fantastici, celebrità ibride che giocano in una dimensione aerea, sospesi con la testa fra le nuvole, sognano e ‘si scompongono’ ricomponendosi in altro modo, l’immagine di se stessi diviene collage umano, ci si ritocca senza modificarsi ma soltanto sperimentandosi in una proiezione fantastica. Il cielo è lo scenario nel quale i soggetti immersi nelle immagini si mascherano, simbolicamente esso rimanda altresì all’idea dell’interezza, di un tutto in cui i personaggi ritratti si destrutturano per poi liberamente ridefinirsi in nuova ‘forma’, il particolare ovvero la nuova immagine creata si mescola all’universalità unica con un forte richiamo e omaggio al mondo dell’arte a cui la sensibilità dell’artista si ispira.

Vis-à-Vis è un progetto dell’immaginario in cui si è protagonisti di ciò che si desidera essere, un laboratorio interattivo in cui poter liberamente esprimere se stessi, ci si scompone e ci si ricrea in altro modo, siamo altrove e ovunque. In una realtà sempre meno attenta ai sogni e alle speranze il progetto Vis-à-Vis di Francesca De Santis desidera porre attenzione al valore della fotografia come mezzo di indagine e di scoperta di se stessi e delle potenzialità creative nascoste o semplicemente dimenticate.

Vis-à-Vis apre le porte all’arte di sognaredi inventare, di fantasticare perché… oltre noi c’è un cielo di nuvole nel quale ogni tanto è bello poter liberare la testa e lasciarsi andare all’incanto, la magia della fotografia regala ben oltre 15 minutes of fame decantati da Warhol, basta saper immaginare e si resta famosi per sempre.

Il 24 maggio 2013 in occasione del finissage della mostra avrà luogo un originale Vis-à-Vis con l’artista. Unica indicazione: portate con voi l’immaginazione. Tutte le espositive in programma da maggio a dicembre 2013 saranno professionalmente documentate da un reportage video-fotografico a cura di Rosaria Pastoressa.

giovedì 31 gennaio 2013

Bitonto: la discarica nella cava devasterà l'ambiente dell'agro bitontino


L'associazione ambientalista confida nel diniego finale della Provincia di Bari. WWF Puglia: «Non autorizzate lo scempio». Un mega impianto per il recupero di materiali ferrosi e per lo smaltimento di rifiuti in agro di Bitonto (Ba), località Colaianni, rischia di compromettere irrimediabilmente l’equilibrio geologico ed ambientale. Il WWF Puglia boccia senza dubbi il progetto che prevede l'allestimento di una piattaforma integrata per il trattamento di rifiuti speciali non pericolosi con annessa discarica.

Toccherà alla Provincia di Bari l’arduo compito di esaminare la domanda della ditta Fer. Live s.r.l e la questione è resa più urgente dalla richiesta di rilascio dell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), provvedimento che autorizzerebbe di fatto la messa in esercizio di detto impianto. Una domanda, a giudizio del WWF, incompatibile con l'attuale impiego di quel sito. «Il Servizio Ecologia della Regione Puglia ha rilasciato giudizio di compatibilità ambientale (VIA) favorevole all’ampliamento della cava di pietra calcarea di proprietà dei fratelli Robles (D.D n. 442/2007, n. 65/2009) – precisa il dott. Leonardo Lorusso, presidente del WWF Puglia –. In tale sito e in altre particelle catastali limitrofe la società Fer.Live, intende ora realizzare l’impianto di smaltimento rifiuti».

Per impedire l’ennesimo disastro ambientale il WWF ha depositato le sue osservazioni contrarie al rilascio dell’AIA, articolate in 25 punti. Ma per capire l'annosa questione occorre fare ancora un passo indietro. La Provincia di Bari aveva già concesso nel 2011 (con D.D. n.858 del 30/12/2011) la VIA (Valutazione d'Impatto Ambientale) favorevole, procedura che rappresenta l'anticamera verso l'attuazione del progetto. «Anche in considerazione di un'attività di estrazione ancora in esercizio nel sito in questione – continua il dott. Lorusso –, la realizzazione di un nuovo impianto (questa volta di smaltimento rifiuti) costituisce variante progettuale con impatti ambientali diversi da quelli esaminati nel giudizio di compatibilità ambientale rilasciato dalla Regione».

Per questo il WWF si appella ad un difetto di competenza. La Provincia non era l’organo competente al rilascio del suddetto giudizio di compatibilità ambientale in quanto per il sito in questione, trattandosi di variazione progettuale, la procedura di VIA avrebbe dovuto essere esaminata e definita dalla Regione. Per non parlare del fatto che il giudizio della Provincia di Bari non contempla il giudizio dell’ENAC (Ente nazionale per l'aviazione civile), dal momento che l’insediamento dell’attività è posizionato ad una distanza inferiore ai 13 km dal sedime aeroportuale.

Senza appello, poi, il giudizio del WWF sotto il profilo ambientale: «non è possibile che lì sorga una discarica». Prima di tutto – contesta l'associazione in una nota prodotta dinanzi alla Provincia di Bari – perché «il sito su cui si intende realizzare la discarica è attraversato da una ripa di erosione, inoltre il contorno della cava su cui verrà insediato l’impianto di smaltimento lambisce una componente geomorfoidrologica costituita dal corso d’acqua denominato Lama di Macina».

Si tratta, in sostanza, di un sito dalle criticità notevoli, come evidenziato dalla relazione geologica allegata alla richiesta di AIA, che segnala una permeabilità alta del basamento calcareo-dolomitico. «In particolare – aggiunge il presidente del WWF Puglia – per quanto concerne le condizioni di stabilità del sito, sono stati osservati numerosi crolli di frammenti di varia pezzatura e blocchi calcarei. Inoltre è riferito che l’ammasso roccioso si presenta spesso in condizioni di incipiente instabilità. Tali criticità potrebbero innescare, in alcune parti della cava, una frana per scivolamento planare qualora l’ammasso roccioso dovesse essere gravato da automezzi, manufatti e/o strutture oppure a seguito di eventi sismici».

Ora non ci resta che attendere l’atto finale della Provincia di Bari, affinché si possa fermare definitivamente la possibilità di realizzare un impianto così devastante in un territorio già altamente sensibile.

(fonte WWF Puglia)